207. E’ USCITO “BELLUNESI NEL MONDO” DI NOVEMBRE

da | 4 Nov 2014

Tempo di lettura: 3 minuti

Bellunesi nel Mondo di novembre“Per amore, solo per amore” è il titolo presente nella copertina di novembre di “Bellunesi nel Mondo”. Un omaggio all’ing. Vincenzo Barcelloni Corte che per trentatré anni ha guidato la rivista ufficiale dell’ABM e che, proprio da questo numero, è passata di mano a Dino Bridda.

Lo stesso Bridda, nel suo editoriale, ha ringraziato Barcelloni per quanto fatto e pensando al futuro: “Il progetto è ambizioso e guarda in due direzioni: il rispetto della storia degli emigranti bellunesi e l’attenzione alle nuove frontiere dei nostri giovani lontani. Il tutto tenendo sempre alta la nostra voce nella difficile realtà di questa nostra meravigliosa montagna”.

Fabrizio Soppelsa e Luca Urpi sono i protagonisti delle pagine dedicate a Bellunoradici.net. Il primo vive ormai da un anno a Mosca come ingegnere informatico, il secondo ha terminato da poco un’esperienza come ricercatore nel settore ambientale a Berlino, Germania.

Grande spazio viene dedicato alla Consulta e al Meeting dei Veneti nel Mondo tenutisi per la prima volta assieme nel mese di ottobre a Venezia. Non poteva mancare in primo piano un approfondimento all’elezione di Daniela Larese Filon come presidente della Provincia di Belluno.

Le pagine di attualità riguardano il “Rapporto italiani nel Mondo 2014” elaborato dalla Fondazione Migrantes, l’elezione dei Comites, il pagamento dell’IMU per gli italiani residenti all’estero, il convegno Eza-Unaie, il 25° della Fondazione Cucchini e la tragedia dei migranti con oltre 40mila morti nel mondo dal 2000 in poi.

Numerose le lettere inviate dai soci ABM, mentre di grande interesse sono le recensioni degli ultimi libri inseriti nel catalogo della Biblioteca dell’emigrazione “Dino Buzzati”.

La rubrica “Dolomiti che bontà” presenta altri prodotti tipici del bellunese come i marroni del feltrino, l’orzo Agordino e lo speck del Cadore.

Non mancano i bambini prodigio con radici bellunesi. Uno di questi è la piccola Noà Zanon che, all’età di cinque anni, sta prendendo esempio dal quel genio che fu Mozart. Noà è nipote di emigranti bellunesi. I nonni, Sebastiano e Anna Zanon partirono da Chies d’Alpago per emigrare in Francia.

In questo numero di “Bellunesi nel Mondo” si parla inoltre di Zoldo Alto, della guida de l’Espresso dedicata al cibo con sei ristoranti bellunesi, del nuovo collegamento di autotrasporto Comelico-Pusteria, delle pensioni in Sud America, dell’Assemblea Unaie e della scoperta delle proprie radici da parte della signora Angelica che per la prima volta, dopo sessant’anni è tornata nella “sua” Mel direttamente dall’Argentina.

I giovani Aaron e Simone raccontano delle loro personali esperienze che li hanno visti protagonisti a Santa Catarina (Brasile) e in Alaska (USA).

Dopo alcune poesie in dialetto bellunese, e le barzellette firmate da Rino Dal Farra, sono quattro le storie di emigranti che arrivano dritte al cuore.

L’Agenda delle Famiglie permette di fare un viaggio tra l’Italia e il Brasile toccando la Svizzera, mentre le pagine degli ex emigranti sono sempre ricche di ricorrenze ed iniziative mirate a mantenere viva la memoria storica.

10bnm_2014-1

0 commenti

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress