Papa Francesco: “Prego tutti i giorni per questi due popoli affinché Italia e Argentina crescano insieme”

da | 5 Apr 2013

Tempo di lettura: 2 minuti

In una missiva inviata all’associazione italo-argentina Ascia, con sede a Castellammare di Stabia, papa Francesco parla del «ponte spirituale, familiare, di cultura e tradizioni che lega i popoli italiano e argentino», raccontando la sua esperienza di emigrazione dall’Italia verso il Sudamerica. Ne da notizia il quotidiano partenopeo “Il Mattino”

«Prego tutti i giorni per questi due popoli – scrive il Papa – affinché Italia e Argentina crescano insieme, in collaborazione, comprensione, fiducia e stima reciproca».

Lo scambio di lettere tra la comunità italo argentina e Papa Francesco è stato avviato da un giornalista argentino residente da 12 anni nella città campana delle terme, Carlos Omar Bustamante, che a luglio dedicherà l’organizzazione di un evento al nuovo Pontefice.

Bustamante è il presidente dell’«Ascia», associazione in sostegno delle tradizioni socio culturali degli italo argentini: «Gli ho scritto – racconta – il giorno 16 e il 20 lui mi ha risposto -. Gli avevo indirizzato gli auguri da parte della comunità italo-argentina che rappresento, manifestando l’orgoglio di noi tutti per un argentino diventato Papa e chiedendogli parole di sollievo per chi soffre la distanza dalla propria terra d’origine e dalle proprie radici culturali».

Carlos Omar non si aspettava una risposta tanto immediata. «Gli ho scritto in spagnolo e lui ci ha inviato una lettera sempre in spagnolo, semplice, toccante e commovente firmando Francisco ed è stata un’emozione unica. Avevamo già in programma un evento di scambio culturale italo-argentino per luglio. Ora sarà dedicato a lui. Alla Reggia di Quisisana saranno tre giorni di cultura, canti, danza, prodotti tipici locali, conferenze, storia, desaparecidos. Un incontro con l’Argentina a 360 gradi».

«Chiederemo al Papa di poter pregare con lui in Vaticano – conclude Bustamante – spero possa ricevere al più presto l’associazione in udienza privata».

(Tribuna Italiana /Inform)

0 commenti

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress