
Venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 20:45, prenderà il via la 13ª edizione del ciclo di serate “Pedali e altre storie” organizzato da FIAB Belluno. L’appuntamento, che si terrà presso Sala Bianchi a Belluno, segna l’inizio di una serie di incontri dedicati ai cicloviaggi e non solo.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Belluno, è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza. A differenza delle edizioni precedenti, concentrate nei mesi più freddi di gennaio e febbraio, quest’anno il calendario si estende su un arco temporale più ampio, inaugurando con un evento in periodo natalizio.
La serata inaugurale, intitolata “Il coraggio di osare”, vedrà protagonista Inder Zanon, cicloviaggiatore e camminatore, che racconterà il suo viaggio in solitaria di 3300 km dall’Alpago a Finisterre. Un’esperienza nata dal desiderio di riunire corpo e cuore attraverso un percorso che, seppur conosciuto a piedi, si è rivelato completamente nuovo in bicicletta. Tra incontri, ospitalità lungo il cammino e le emozioni delle pedalate, Zanon condividerà il significato profondo di questa avventura.
Le serate proseguiranno sempre di venerdì, alle 20:45 in Sala Bianchi. Il 10 gennaio sarà la volta di Matteo Dal Dan con “Pedaliamo fin lì, poi si vedrà”. Il 24 gennaio, invece, si partirà per la Giordania con “Jordan Rise Ride”. Il 7 febbraio Alberto Pavan, cicloviaggiatore e scrittore, accompagnerà il pubblico in un viaggio insolito attraverso il Friuli con “Ciclonugae. Cinque itinerari di viaggio in Friuli”. Il 28 febbraio Alessandro Fantato, pilota d’elicottero, racconterà il suo percorso in bici “Da Innsbruck ad Amsterdam”.
Il ciclo proseguirà il 14 marzo con Eros Fagro, che narrerà le avventure di FIAB Belluno tra le colline dell’Umbria, per concludersi il 19 settembre, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, con Stefania Ganz e il suo intervento “In bicicletta per migliorare la qualità dell’aria”.
Durante ogni serata sarà possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione a FIAB Belluno. Sarà inoltre disponibile la nuova edizione arricchita e bilingue – italiano/inglese – della cartina dell’Anello della Val Belluna, insieme a materiale informativo sulle attività dell’associazione.
Un ciclo di incontri imperdibile, che invita a viaggiare attraverso i racconti, scoprire nuovi orizzonti e condividere la passione per le due ruote.
0 commenti