La nuova Mig conquista: artigianalità, naturalità e respiro internazionale

da | 3 Dic 2024 | 0 commenti

Tempo di lettura: 3 minuti

Artigianalità, naturalità, ma anche internazionalità. Sono queste le parole chiave che hanno segnato il successo della nuova edizione della Mostra Internazionale del Gelato (Mig), chiusasi una settimana fa a Longarone Fiere. Un evento che celebra il gelato senza compromessi: niente additivi, niente coloranti artificiali, solo materie prime di qualità, possibilmente a km 0, e ingredienti semilavorati di eccellenza. La risposta del pubblico e degli operatori del settore è stata entusiastica, come dimostrano i numeri: circa 10.000 ingressi, con un picco nella giornata di domenica 24 novembre, che ha registrato quasi 5.000 visitatori.

Anche il sabato inaugurale e il lunedì, dedicato alle premiazioni – su tutte la prestigiosa Coppa d’Oro – hanno attirato un pubblico numeroso, confermando la Mig come uno degli appuntamenti più rilevanti per il mondo del gelato artigianale.

Un evento davvero internazionale

La dimensione internazionale della Mig è confermata dalla geografia dei partecipanti: i gelatieri e i visitatori sono arrivati da 31 Paesi esteri, testimoniando la crescente attrattività della manifestazione. La Germania, tradizionalmente patria del gelato artigianale, ha portato il contingente più numeroso, con quasi 1.700 visitatori. Seguono la Croazia (256), la Spagna (165), l’Austria (130), la Slovenia (107) e l’Albania (97). Non mancano presenze da Paesi più lontani come Giappone, Taiwan, Argentina, Stati Uniti e Brasile, sottolineando la portata globale della manifestazione.

Una nuova visione per il gelato artigianale

«Abbiamo intrapreso una strada nuova, sicuramente una sfida provante, ma questa edizione 0 – come l’abbiamo chiamata – è andata bene», ha dichiarato il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Michele Dal Farra. «Non sono solo i numeri a contare, ma soprattutto l’apprezzamento del pubblico e i feedback positivi dei gelatieri. Un ringraziamento speciale va a chi ha reso possibile tutto questo: i gelatieri del Percorso del Gusto, che hanno saputo creare momenti di straordinaria creatività, e partner come il Gat (Gelatieri Artigiani Triveneti) e Confartigianato».

L’edizione di quest’anno ha dato grande rilievo alle tematiche etiche e ambientali grazie alla partecipazione di Slow Food e Tempi di Recupero, che hanno promosso la lotta allo spreco e il riutilizzo degli ingredienti. Questi valori si sono tradotti anche nella creazione di gelati gastronomici innovativi e sorprendenti.

Gelato e scienza: nuovi orizzonti

Un altro punto di forza della manifestazione sono state le conferenze organizzate dal Cnr e dall’Adi, che hanno portato un contributo scientifico di alto livello. Gli esperti hanno esplorato l’uso del gelato come veicolo per prodotti nutraceutici o farmaci, aprendo nuove prospettive per il settore.

Verso il 2025

Guardando al futuro, il presidente Dal Farra ha già chiari i pilastri su cui costruire la prossima edizione: «Etica, innovazione e qualità. Questi elementi saranno il cuore della Mig 2025, continuando a valorizzare il gelato artigianale come simbolo di eccellenza e creatività».

Con numeri in crescita e una rinnovata attenzione ai temi ambientali e scientifici, la Mig si conferma non solo una vetrina per il gelato artigianale, ma anche un laboratorio di idee capace di anticipare le tendenze del futuro.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress