Capitale della Repubblica Ceca dal fascino gotico e misterioso, città un po’ magica a cavallo tra passato e presente, museo a cielo aperto dove a ogni incrocio si nasconde una sorpresa. Il suo centro storico è tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dell’UNESCO.
Gli edifici più antichi si ispirano allo stile romanico. In seguito, sotto l’imperatore Carlo IV (1316 – 1378), che fece di Praga la splendida capitale, ornandola con la cattedrale di San Vito e con una delle prime Università d’Europa, fiorirono le costruzioni gotiche, con le guglie, Ie torri e i campanili slanciati verso il cielo.
Qualche secolo dopo artisti barocchi impreziosirono le strade con maestose statue. La Praga più intima raccolta si ritrova nei caratteristici café, come i tanti locali che si aprono nella centrale piazza San Venceslao, in palazzi dalle facciate liberty. Punti d’incontro di letterati, poeti e musicisti, ancora oggi sono veri e propri salotti cittadini, dove ci si incontra per discutere, meditare e ripensare ai bei tempi andati.
Di seguito i luoghi che non potrete fare a meno di visitare a Praga
STARÉ MĚSTO
Ovvero la “città vecchia”, quartiere antichissimo che nel corso dei secoli ha accolto viaggiatori da ogni parte del mondo in cerca di fortuna. Oggi è un labirinto di piccole strade e viuzze costellato di chiese e piazze, perfetto per perdersi con il naso per aria lasciandosi guidare dal fascino dei palazzi e dall’atmosfera senza tempo che regna dappertutto.
IL CASTELLO
Chiamarlo semplicemente “castello” è riduttivo, visto che questo vasto complesso che domina la città è considerato la più grande fortezza del mondo, e accoglie al suo interno numerose attrazioni tutte da esplorare. Tra queste spicca la Cattedrale di San Vito, meraviglia gotica risalente a più di mille anni fa, che al suo interno ospita le incredibili vetrate decorate dal grande artista ceco Alfons Mucha.
Abitato da re, imperatori e presidenti è da sempre il simbolo del potere politico in Boemia.
L’OROLOGIO ASTRONOMICO
Molto più di un semplice orologio! Questa vera e propria opera d’arte risale ai primi anni del ‘400, ma i suoi colori sgargianti fanno ancora una gran figura sulla torre del municipio nella Piazza della Città Vecchia, cuore del centro storico di Praga. Il meccanismo è composto da tre quadranti, su cui oltre all’ora si possono osservare le posizioni del sole e della luna, e figure bellissime che rappresentano i 12 apostoli e i mesi dell’anno. Le quattro statue ai lati rappresentano i vizi capitali e si animano allo scoccare di ogni ora: uno spettacolo davvero affascinante che non potete perdervi.
IL QUARTIERE EBRAICO E LA SINAGOGA KLAUS
Tra i più bei monumenti del centro storico di Praga, meritano un posto di rilievo anche le sinagoghe che sorgono all’interno del quartiere ebraico di Josefov. La meraviglia di questi posti cela però un’atmosfera triste e cupa: a ridosso della Seconda Guerra Mondiale furono infatti diverse centinaia di migliaia gli ebrei residenti in città a essere uccisi o deportati a causa delle leggi razziali.
Il periodo migliore per visitare Praga è la primavera, quando il clima è benevolo e i giardini sono ricchi di splendidi fiori, ma l’anima della città esercita un fascino particolare in inverno. Sul rosso sfumato delle tegole dei tetti, su grandi viali alberati spogli, nelle viuzze tortuose, su tutto si diffonde un tocco invernale che accresce il senso di mistero e quando cade la neve e arriva il periodo di Natale si sprigiona tutta la magia di Praga.
Informazioni pratiche :
- VALUTA: Corona Ceca, indicata con il simbolo Kc (1€=27Kc)
- FUSO ORARIO: Nessuna differenza con l’Italia. Come da noi, a partire da fine marzo a fine settembre è in vigore l’ora legale.
- LINGUA: il Ceco
- VOLO: di andata e ritorno a partire dai 150 euro







0 commenti