129. L’ABM RICORDA LA TRAGEDIA DI MARCINELLE

da | 11 Ago 2016

Tempo di lettura: 4 minuti

IMG_0964Dino Dalla Vecchia, Giuseppe Polese, Mario Piccin, Guerrino Casanova, Giuseppe Corso, Ferdinand Aerts, Antonio Gabrielli, Rudolf Pohl, Marcel Marique… sono solo alcuni dei nomi letti durante la commemorazione di Marcinelle che l’Associazione Bellunesi nel Mondo ha organizzato lunedì 8 agosto davanti alla propria sede in via Cavour a Belluno.

Sono infatti stati letti tutti i 262 nomi e cognomi delle persone che persero la vita l’8 agosto 1956 in questo disastro sul lavoro. La tragedia avvenne nella miniera di carbone Bois du Cazier, in Belgio.

«Ringrazio le autorità presenti, le Famiglie ABM con i propri gagliardetti, gli alpini e voi tutti per essere oggi presenti a ricordare il 60.mo di una delle tragedie più gravi nel mondo del lavoro e che ha colpito profondamente il nostro Paese». Questo il commento del presidente ABM Oscar De Bona che ha voluto inoltre ricordare come l’associazione stia approfondendo, attraverso studi e ricerche dedicati, il fenomeno migratorio nelle miniere. A tal proposito ha preso la parola Arnelio Bortoluzzi, autore del libro “Minatori della Valbelluna. Negli abissi di Mons.-Borinage”: «Sono stato spinto nella stesura di questo libro grazie alla vita di minatore di mio suocero. E’ doveroso non dimenticare il sacrificio fatto da queste persone per il bene della nostra provincia. Un sacrificio che li ha portati alla morte, vuoi per incidenti sul luogo di lavoro, vuoi per la terribile malattia della silicosi». Gli ha fatto eco il vice presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin: «Belluno è stata ed è tuttora una terra di emigranti. Grazie all’ABM per quanto fa da oltre mezzo secolo per la dignità e la memoria dei nostri bellunesi residenti all’estero».

Una toccante poesie scritta e letta dal vice presidente ABM Rino Budel ha preceduto un momento di preghiera da parte del delegato diocesano mons. Umberto Antoniol seguito dalla deposizione di una corona d’alloro, davanti alla stele degli emigranti realizzata dal compianto Franco Fiabane, da parte del sindaco di Belluno Jacopo Massaro e dalla vicesindaco di Sedico Manuela Pat.

La commemorazione si è conclusa all’interno del MiM Belluno con una serie di letture dedicate al lavoro in miniera e ad alcune testimonianze di ex minatori curate da Beatrice D’Alpaos ed Angelo Paganin.

Il momento della lettura dei nomi delle vittime di Marcinelle.

Il momento della lettura dei nomi delle vittime di Marcinelle.

Parte delle autorità presenti.

Parte delle autorità presenti.

La corona d’alloro.

La corona d’alloro.

La corona d’alloro con i presidenti della Famiglie Ex emigranti di Fonzaso e dell’Alpago.

La corona d’alloro con i presidenti della Famiglie Ex emigranti di Fonzaso e dell’Alpago.

 Il momento della lettura della poesia da parte di Rino Budel.

Il momento della lettura della poesia da parte di Rino Budel.

Parte del pubblico presente.

Parte del pubblico presente.

Il momento di preghiera da parte di mons. Umberto Antoniol.

Il momento di preghiera da parte di mons. Umberto Antoniol.

La deposizione della corona d’alloro davanti alla stele degli emigranti.

La deposizione della corona d’alloro davanti alla stele degli emigranti.

Parte delle Famiglie presenti.

Parte delle Famiglie presenti.

Parte delle Famiglie presenti.

Parte delle Famiglie presenti.

Beatrice D’Alpaos legge Marcinelle al MiM Belluno.

Beatrice D’Alpaos legge Marcinelle al MiM Belluno.

Angelo Paganin legge Marcinelle al Mim Belluno.

Angelo Paganin legge Marcinelle al Mim Belluno.

Foto di gruppo a conclusione della commemorazione.

Foto di gruppo a conclusione della commemorazione.

0 commenti

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress