55. E’ USCITO “BELLUNESI NEL MONDO” DI APRILE

da | 1 Apr 2014

Tempo di lettura: 2 minuti

La copertina di Bellunesi nel Mondo di aprile 2014Andrea Brustolon (1662-1732) firma la copertina del numero di aprile con la pala lignea, presente nella chiesa di S. Pietro in Belluno, raffigurante la Crocifissione che lo scultore bellunese realizzò nel 1729 su commissione del nobile Francesco Benetti. Il direttore Barcelloni Corte pone questo quesito nel suo articolo di fondo: “Come sarà ricordato dai bellunesi il sottosegretario Gianclaudio Bressa?” in merito al suo decisivo ruolo che avrà per la sopravvivenza della Provincia di Belluno.

Le pagine di Bellunoradici.net sono dedicate a Mauro Dalvit, bellunese residente a Dublino, e al ciclo di incontri tenutosi in sede ABM con la community di questo socialnetwork e le classi quinte dell’Istituto Catullo.

La Consulta Nazionale dell’emigrazione, il disservizio dei treni in provincia di Belluno, le elezioni europee e le amministrative occupano le pagine in primo piano, mentre l’attualità si occupa dell’emergenza in Venezuela e del 25 aprile. Non è mancato un ricordo a Sergio De Col, socio ABM, deceduto nel mese di febbraio in un grave incidente stradale a Sedico. In questo numero la rubrica “Così vincono la crisi” si è occupata dell’azienda fonzasina “TechnoWrapp”.

Da sottolineare la lettera giunta in redazione del signor Adriano Zannantonio in cui viene denunciata la situazione attuale del Consolato di Monaco dove per rinnovare un passaporto ci vogliono oltre quattro mesi.

Numerose le pagine dedicate alla cultura locale, al turismo in Cansiglio, ai cori in Cadore, al viaggio di un palloncino tra la Germania e lo Zoldano e alla Biblioteca dell’emigrazione “Dino Buzzati”.

La rubrica “Bellunesi di cui si parla” si occupa di Pier Mario Vello e Martina Reolon, autori del libro “La società generosa”, e dell’alpino Gino Valt, con la sua storia da scoprire e verificare.

I giovani fanno un tuffo in Australia, mentre Rino Dal Farra ci fa sorridere con le sue barzellette in dialetto bellunese.

L’agenda delle Famiglie fa tappa a Lucerna, Locarno, Kradolf, Urussanga, Pato Branco, Nova Veneza, Mar del Plata, Kitchner, Birsfelden e Milano.

La rivista si conclude con le pagine delle Famiglie Ex emigranti con le feste in Alpago, in Agordino, la visita alla Casa di riposo di Fonzaso da parte degli arinesi e ancora la gita di primavera organizzata dalla Famiglia del Feltrino.

0 commenti

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress