227. La lezione di Stefano Dall’Armi, membro di Bellunoradici.net, agli studenti dell’Iti “Segato”

da | 5 Giu 2018 | 0 commenti

Tempo di lettura: 3 minuti

«Dovete conoscere almeno tre lingue. Dovrete essere flessibili e soprattutto sarete messi in competizione con i “Millenials”». Sono alcuni dei suggerimenti che Stefano Dall’Armi, membro della community di Bellunoradici.net, ha dato agli alunni delle classi IV e V dell’Istituto tecnico “Segato” in occasione dell’incontro, organizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo, che si è svolto presso l’Aula magna dell’ITI nella mattinata di venerdì 1 giugno.

Stefano Dall’Armi, originario di Agordo e con una laurea in ingegneria civile, da oltre vent’anni risiede all’estero dove lavora per una multinazionale del petrolchimico. Diversi i Paesi in cui ha lavorato: Libia, Regno Unito, Stati Uniti, Brasile, Cina, Russia, Africa, solo per citarne alcuni. «Di certo all’estero esiste la meritocrazia, ma bisogna impegnarsi e soprattutto aggiornarsi sempre».

Nel suo intervento Dall’Armi ha anche messo a confronto i diversi modi dirigere un’azienda in Italia e all’estero e soprattutto l’età: «Se in Italia si diventa amministratori delegati di una azienda, in media, dopo i 59 anni, nei Paesi anglosassoni questo livello si raggiunge già a 49 anni. Abbiamo quindi ben 10 anni di differenza».

Sempre Dall’Armi ha evidenziato come l’istruzione in Italia sia a un alto livello, però: «Qui da noi ci si laurea tardi, la media è di 27 anni, e all’estero ti trovi a competere con persone che a 23 anni hanno già terminato il proprio percorso di studi e sono già entrati nel mondo del lavoro con ben quattro anni di anticipo».

Numerose le domande da parte degli alunni, che hanno dimostrato grande interesse per un tema, quello dell’emigrazione, che sempre più spesso è presente in una società, quella italiana, in profonda crisi sia a livello economico che demografico.

Molti infatti i ragazzi che vogliono emigrare e che non vedono un futuro in Italia. «Potete contare sull’Associazione Bellunesi nel Mondo ragazzi!». Sono le parole del presidente Abm Oscar De Bona, che ha voluto sottolineare come: «L’ABM attraverso il socialnetwork Bellunoradici.net e i nostri circoli presenti in tutto il mondo possono darvi supporto e consulenza per una vostra prossima decisione di emigrare».

«L’Abm non è contraria affinché i nostri giovani vadano all’estero per vivere una nuova esperienza lavorativa – ha concluso De Bona – ma è importante che i nostri politici si attivino affinché queste menti possano un giorno rientrare, per portare sviluppo all’Italia».

Il prof. Michele Zancanaro, che ha coordinato assieme al direttore Abm Marco Crepaz l’incontro, ha voluto lanciare un messaggio di incoraggiamento ai suoi studenti: «Ragazzi non abbiate timore e non sentitevi inferiori a nessuno. Avete grandi potenzialità, mettetele in pratica perché il futuro di voi stessi e della società sta nelle vostre mani».

Di certo l’Associazione Bellunesi nel Mondo organizzerà altri incontri simili, durante il prossimo anno scolastico 2018/2019.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress