“Roberto Padrin, sindaco di Longarone, e Luiz Henrique Martins, vice sindaco di Urussanga, confermano e rinnovano le motivazioni e gli ideali del patto solenne di Gemellaggio, nato 25 anni or sono, impegnando sé stessi e le loro comunità a tenere saldo il rapporto di amicizia e di cooperazione che li lega”: queste, alcune delle parole del documento con il quale, lo scorso 6 ottobre 1991, nel municipio di Longarone , è stato rinnovato , a 25 anni di distanza da quell’ormai lontano 6 ottobre 1991, il gemellaggio tra il comune bellunese e quello brasiliano, in una significativa cerimonia, alla presenza di una delegazione giunta appositamente dal Brasile, di un numeroso gruppo di cittadini longaronesi e di alcune autorità, tra cui il presidente dell’ABM Oscar De Bona. Dopo la proiezione di un filmato, opera dell’indimenticabile Ivano Pocchiesa, e la lettura, da parte del presidente degli “Amici di Urussanga” Luigino Olivier, di una dettagliata relazione con le tante e fruttuose tappe di questi 25 anni, sono intervenuti i due amministratori per ringraziare quanti furono i protagonisti dell’origine del gemellaggio e di coloro che l’hanno poi mantenuto e reso vivo, con l’auspicio che esso continui a rafforzarsi e a crescere. E stata altresì ricordata l’epopea della nostra emigrazione in Brasile e di quanto essa ha contribuito allo sviluppo del Paese. Infine, come aggiunge il testo del documento citato, si è ribadito “il forte impegno per far conoscere ai giovani l’importanza di questo legame”. È seguita la firma congiunta del documento. È seguito il corteo che, accompagnato per un tratto dal festante sventolio di bandiere italo-brasiliane dei bambini della vicina scuola elementare, dopo una raccolta sosta al monumento all’emigrante, opera della locale “Famiglia” ABM, e a quello dei fondatori di Urussanga, si è recato nella Chiesa parrocchiale di Longarone per partecipare alla S. Messa. Qui il celebrante, don Gabriele Bernardi, ha auspicato che i vincoli di fratellanza che sono alla base del gemellaggio si mantengano nei valori di solidarietà e di fede che furono patrimonio dei nostri antenati emigranti.
172. CELEBRATI A LONGARONE I 25 ANNI DI GEMELLAGGIO CON URUSSANGA
Tempo di lettura: 3 minuti








0 commenti