127. ANCHE L’ABM PRESENTE A “IL CAMMINO DEGLI EMIGRANTI”

da | 7 Lug 2014

Tempo di lettura: 3 minuti

diploma italiani emigrantiE’ un Cammino, come quello di Compostela o della via Francigena, che parte dalla Stazione Centrale di Milano ed arriva a Codogno in provincia di Lodi. Un percorso breve, di 70 chilometri, ma che vuole attraversare e incontrare idealmente il mondo di Italiani sparsi per il globo. E’ stata l’intitolazione della Stazione Centrale di Milano alla Patrona Universale degli Emigranti, celebrata nel 2010, che ha dato il via ad una serie di iniziative che hanno fatto del percorso il luogo simbolo dell’emigrazione e momento di aggregazione degli italiani all’estero.

Venerdì 11 Luglio, presso la Galleria delle Carrozze della Stazione Centrale di Milano, è in programma un concerto di musica classica dedicato agli italiani all’estero.

Sabato 12 Luglio, 50 atleti indosseranno le maglie che riproducono altrettante testate che scrivono e si occupano degli italiani nel mondo, tra queste sarà presente anche il mensile dell’ABM “Bellunesi nel Mondo”. La partenza è prevista alle 8,30 e i partecipanti percorreranno sette tappe di circa 10 chilometri cadauna. Per la Fiasp lodigiana, che ha organizzato l’evento, queste saranno anche le prove generali per l’appuntamento dell’11 luglio 2015 in occasione di Expo, in cui si prevede già una partecipazione internazionale.

Il Cammino tocca luoghi storici della vita di Santa Francesca Cabrini come la Casa Natale, l’Istituto da lei fondato e monumenti significativi come il Duomo di Milano dove gli è stata dedicata una guglia. Si incontrerà la scuola dove ha insegnato da giovane e quelle che poi ha fondato, mentre il Museo Cabriniano di Codogno, punto di arrivo del Cammino, farà vivere le emozioni e le storie più belle dell’emigrazione italiana attraverso lettere, pergamene e documenti. Va ricordato che le prime 300 sorelle dell’Istituto Missionario del Sacro Cuore di Gesù erano originarie di questo territorio e partirono per assistere gli italiani delle due americhe proprio da questi edifici.

Molte le iniziative a tema organizzate lungo il Cammino: mostre, convegni e concerti sono in programma prima, durante e dopo Expo 2015. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni, tra cui l’UNAIE, imprese locali e sono coordinate da “CabriniLand”. Il progetto ha già ottenuto il patrocinio delle Province di Milano e Lodi e di molti comuni attraversati dal Cammino.

La più significativa iniziativa in programma sarà la Mostra “Gl’Italiani all’Estero”, un’esposizione delle eccellenze italiche nel mondo. Un’opportunità unica per molte imprese ed associazioni di esporre ed essere presenti sul territorio in occasione dell’esposizione universale del 2015. L’iniziativa ripropone l’evento che vide Madre Cabrini ritirare il prestigioso riconoscimento dalle mani della Regina Margherita durante l’Expo di Milano del 1906.

diploma italiani emigranti

0 commenti

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress