105. E’ USCITO “BELLUNESI NEL MONDO” DI GIUGNO

da | 3 Giu 2014

Tempo di lettura: 3 minuti

copertina bellunesi nel mondo giugno“Primo Capraro, sulle Ande con ingegno”. E’ questo il titolo che accompagna la foto di copertina dedicata alla bellissima Bariloche, la città Argentina presente nel cuore della Patagonia, definita la Cortina del Sud America. Per tutti noi bellunesi inoltre è motivo di orgoglio sapere che questa cittadina di montagna è stata fondata da Primo Capraro, nativo di Castion, Belluno.

L’articolo di fondo, firmato dal direttore Vincenzo Barcelloni Corte, è dedicato al risultato delle elezioni Europee e delle amministrative in provincia di Belluno sottolineando come il voto degli italiani iscritti all’Aire sia determinante per il risultato elettivo in certi Comuni e di come sia importante modernizzare il sistema di voto per gli italiani residenti all’estero.

Il vice direttore Dino Bridda firma un toccante articolo dedicato al Presidente onorario Silvano Bertoldin, deceduto il 2 maggio, riportando le parole del presidente Oscar De Bona: “Con Silvano se ne va un amico caro, persona raffinata, intelligente, disponibile, un vero signore. I suoi interventi erano sempre concreti e non è mai mancata la sua generosità”.

Mauro Lazzarin, talento di Bellunoradici.net, racconta della sua esperienza lavorativa a News York lanciando un messaggio ai giovani: “Fate un’esperienza all’estero. Serve per crescere, per capire le diversità, per diventare più comprensivi e arricchirsi culturalmente”. Curiosa inoltre la lezione in inglese tenuta da Alberto Balzan alla classe terza della scuola media di Agordo e dedicata alla sua esperienza lavorativa tra la Danimarca, gli Usa, la Francia e la Cina.

Non poteva mancare in questo numero lo speciale dedicato alle elezioni Europee e Amministrative in provincia di Belluno con tutti i nuovi sindaci eletti e i consiglieri di maggioranza e minoranza.

Le pagine in primo piano dedicano spazio all’Imu per gli italiani iscritti all’Aire, ai conti pensionistici dimenticati in Svizzera e al record tutto italiano dei visti d’ingresso per il 2013 che ha raggiunto la soglia dei due milioni.

L’attualità si occupa del drammatico spopolamento in provincia di Belluno, dei cent’anni della linea ferroviaria Belluno-Calalzo, dei due papi Santi con l’attesa del pronunciamento su Papa Luciani e della riflessione di un giovane padre di famiglia deciso ad emigrare.

Il progetto Rete presenta gli otto anni di attività che hanno visto la nascita del formaggio “Santo giorno” in Brasile, mentre le lettere in redazione giungono dalla Svizzera e dall’Austria.

Simpatica la rubrica “Briciole di storia” con il racconto dell’incontro tra papa Gregorio XVI e Alexandre Dumas. Non poteva mancare una pagina dedicata all’Adunata nazionale degli Alpini che quest’anno come meta aveva Pordenone.

In questo numero si parla inoltre di Vincenzo Munaro, di Galliano Sommavilla, di Rivamonte Agordino e della vecchia scuola elementare di Laggio di Cadore.

Toccanti come sempre le storie dei nostri emigranti mentre, grazie alle attività delle nostre Famiglie, è possibile fare un viaggio tra la Francia, Lussemburgo, l’Argentina, il Brasile e la Svizzera. Infine le Famiglie ex emigranti si raccontano con le proprie iniziative realizzate in tutta la provincia di Belluno.

copertina bellunesi nel mondo giugno

0 commenti

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress