- Municipio: 2, via Capoluogo
- C.A.P.: 32020
- Prefisso: 0437
- Tel: +39 (0)437 721 178
- Fax: +39 (0)437 721 637
- Abitanti: 1397
- Superficie: 76.03 km²
- Altitudine massima: 3343 m slm
- Altitudine minima: 838 m slm
- Web: http://www.comune.roccapietore.bl.it/
- E-mail: rocca.pietore@agordino.bl.it
- Associato alla: Unione Montana Agordina
- Area: U.M. Agordina
L’ambito geografico
Sulla destra orografica del Cordevole, dal lago di Alleghe alla Marmolada, il Comune di Rocca Pietore con le sue principali frazioni di Bosco Verde, Saviner, Sottoguda, Malga Ciapela, Santa Maria delle Grazie, Masarè, Sopracordevole, Laste, Digonera e altri nuclei minori, occupa una superficie di circa 75 chilometri quadrati. A 1160 m, poco oltre l’imbocco della Val Pettorina sorge il capoluogo comunale, Rocca. Terra di rare bellezze paesaggistiche e naturali, in origine la denominazione del Comune era quella di Roccabruna e pare collegata all’esistenza di un maniero o quanto meno di un fortilizio sul Sass de la Murada. Collocata su una posizione strategica rilevante, Rocca inizialmente fu soggetta al Tirolo e ai castellani di Andraz, ma ben presto la scelta cadde per un legame con Belluno e la parte veneta pur mantenendo forti connotati di autonomia. La Magnifica Comunità di Rocca visse in autonomia per circa 400 anni fino all’inizio del secolo scorso.
Le chiese
La chiesa di S. Maria Maddalena è del 1442 e conserva opere di Potsch, Frigimelica, De Stefani, De Biasio e una bella via crucis dipinta su vetro. Da apprezzare la chiesa di San Rocco a Sottoguda, di origine quattrocentesca, e quelle di S. Antonio da Padova ai Serrai, S. Pietro a Col di Rocca e della Madonna delle Dolomiti a Punta Rocca in Marmolada. La chiesa di Laste è dedicata a S. Gottardo: ha origini nel ‘400. A Leda c’è la chiesetta della Regina Pacis. A Digonera quella di S. Giuseppe.