GOSALDO

stemma del comune di Gosaldo

  • Municipio: 1, piazza Salvo d’Acquisto
  • C.A.P.: 32020
  • Prefisso: 0437
  • Tel: +39 (0)437 681 05
  • Fax: +39 (0)437 684 27
  • Abitanti: 843
  • Superficie: 48.85 km²
  • Altitudine massima: 2849 m slm
  • Altitudine minima: 482 m slm
  • Web: http://www.comune.gosaldo.bl.it/
  • E-mail: gosaldo@agordino.bl.it
  • Associato alla: Unione Montana Agordina
  • Area: U.M. Agordina

L’ambito geografico

Formato da innumerevoli frazioni e borgate, il Comune di Gosaldo occupa la parte più a settentrione della Valle del Mis e si estende, ad ovest, fino al confine con la provincia di Trento. La sede comunale è a Don, 1141 m, posto sulla direttrice proveniente da Agordo verso il Primiero, poco dopo il valico di Forcella Aurine.

Le chiese

Due sono le parrocchie: quella di Gosaldo fondata alla fine del ‘500 con la chiesa dedicata alla B.V. Addolorata eretta nel 1858 e consacrata dieci anni più tardi; e quella di Tiser fondata poco dopo la metà del ‘600 con la chiesa risalente forse al XIV secolo e ricostruita nel 1697 dedicata a S. Bartolomeo apostolo. In quest’ultima sono conservate opere del cadorino Tomaso Da Rin realizzate nel 1921. A Gosaldo c’è un patrimonio più vasto che spazia da una tela cinquecentesca attribuita a Francesco Frigimelica, ad opere più tarde di Antonio Lazzarini, Giuseppe Angeli, Antonio de’ Bittio, Liberale Cozza e Girolamo Moech. A Forcella Aurine c’è la chiesetta della Madonna della Neve. Il dolce paesaggio e il clima salubre hanno fatto di Gosaldo un apprezzato luogo per soggiorni estivi. Non mancano infatti le possibilità di escursioni e passeggiate verso la Croda Grande e il Gruppo delle Pale di S. Martino. Ma anche gli sport invernali, con i locali impianti, costituiscono una buona attrazione.

Share This
Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress