COLLE SANTA LUCIA

stemma del comune di Colle Santa Lucia

  • Municipio: 57, via Villagrande
  • C.A.P.: 32020
  • Prefisso: 0437
  • Tel: +39 (0)437 720 004
  • Fax: +39 (0)437 520 007
  • Abitanti: 403
  • Superficie: 15.24 km²
  • Altitudine massima: 2647 m slm
  • Altitudine minima: 1015 m slm
  • Web: http://www.comune.collesantalucia.bl.it/
  • E-mail: colle.s.lucia@agordino.bl.it
  • Associato alla: Unione Montana Agordina
  • Area: U.M. Agordina

L’ambito geografico

Il centro principale, Villagrande, sorge a m 1453 in prossimità di un cocuzzolo che si erge in posizione panoramica sulla sottostante Valle del torrente Fiorentina.
Ben altre ventisette piccole frazioni o borgate punteggiano il territorio che fino al termine della Grande Guerra era parte dell’Impero austro-ungarico. Divenuto territorio italiano, passò alla provincia di Belluno nel 1923. Le origini, tuttavia, si perdono nel tempo, ma le iscrizioni scoperte il secolo scorso, lungo la strada dei Mòrc, su un obelisco di pietra, fanno pensare ad insediamenti pre-romani. Per secoli la fortuna di Colle Santa Lucia è stata legata alle miniere del Fursil ricche di minerale di ferro, oltre che alle attività silvo-pastorali (è tuttora ben presente il sistema regoliero nella gestione dei boschi).

Le chiese

La chiesa dedicata a S. Lucia nel corso del tempo ha subito modifiche di varia influenza, ma di essa si parla già in fonti del 1336. Sulla strada che porta alla chiesa da ammirare è l’antica casa Chizzali Bonfadini detta anche Cesa de Jan con le caratteristiche inferriate. A Pian c’è una cappella del secolo scorso intitolata alla Madonna della Salute.

Share This
Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress