- Municipio: 1, piazza Roma loc. Lamosano
- C.A.P.: 32010
- Prefisso: 0437
- Tel: +39 (0)437 470 072
- Fax: +39 (0)437 440 066
- Abitanti: 1530
- Superficie: 44.85 km²
- Altitudine massima: 2345 m slm
- Altitudine minima: 472 m slm
- E-mail: protocollo.chies@alpago.bl.it
- Associato alla: Unione Montana Alpago
- Area: U.M. Alpago
L’ambito geografico
Dove la valle del torrente Tesa si allunga verso nord e si addentra fra i monti, in sinistra orografica si dispone il territorio comunale di Chies d’Alpago segnato da numerosi corsi d’acqua tributari del Tesa. Sopra si erge piuttosto imponente la mole del Monte Teverone che raggiunge i 2347 m di altitudine.
Chies sorge a 718 m, ma la sede municipale è a Lamosano, posto poco più a settentrione a 621 m. Le frazioni che si affacciano intorno e soprattutto più in alto sono diverse: da Codenzano a Palughetto, da Alpaos a Carpinetto e poi Molini, Irrighe, Funès, Pedol, S. Martino.
L’ambiente nel suo complesso è decisamente interessante e consente a quest’area di giocare buone carte come stazione climatica.
Le chiese
La parrocchia di Lamosano fu fondata nel 1629. Dedicata a S. Lorenzo, ha una chiesa pievanale consacrata nel 1646.
Chiesette minori sono quelle di S. Sebastiano a Funès, S. Giorgio ad Alpaos e S. Martino a Montanès.
A Irrighe sotto il titolo di S. Giovanni Battista c’è la bella chiesetta, molto nota per la venerazione della Madonna della Salute e già oggetto nel secolo scorso di un voto della popolazione locale: al suo interno di rilievo un bel dipinto di S. Giovanni Battista recentemente restaurato e un altro dedicato alla Vergine.
La parrocchia di Chies fu fondata nel 1949, ma già dal 1771 era curazia. Sotto il titolo di S. Giuseppe, la chiesa parrocchiale risale infatti alla seconda metà del ‘700 e fu ricostruita all’inizio di questo secolo e consacrata nel 1903. Sono presenti statue in marmo scolpite da Giusto Le Court.
Il Museo di storia naturale a Chies
È una delle attrazioni del luogo sotto il profilo naturalistico. Gestito dalla Comunità Montana, funziona da una decina d’anni e accoglie un’ottima rassegna di reperti di vario interesse scientifico ed educativo.
Minerali, fossili, esemplari appartenenti al mondo animale che popolano la vallata dell’Alpago e le altre della provincia di Belluno, reperti di interesse botanico, ecc.
La Val Salatis
Una delle più belle località del Comune di Chies è rappresentata dalla Val Salatis che si addentra fino ad oltre Casera Pian di Stele.
Essa infatti è un buon punto di partenza per escursioni sui rilievi circostanti: il Monte Cavallo, Cima delle Vacche, il Monte I Muri, ecc. Poco più a settentrione tra il Monte Messer e il Monte Antander, nei pressi dell’omonima forcella, sorge il bivacco intitolato ad Alessio Toffolon.
Altro importante base di partenza nella zona è data dal rifugio Alpago.
Altra meta di rilievo è quella del Monte Teverone: si può raggiungerlo da Montanes.