CENCENIGHE AGORDINO

stemma del comune di Cencenighe Agordino

  • Municipio: 9, via Roma
  • C.A.P.: 32020
  • Prefisso: 0437
  • Tel: +39 (0)437 591 108
  • Fax: +39 (0)437 591 121
  • Abitanti: 1462
  • Superficie: 18.00 km²
  • Altitudine massima: 2503 m slm
  • Altitudine minima: 713 m slm
  • Web: http://www.comune.cencenigheagordino.bl.it/
  • E-mail: cencenighe@agordino.bl.it
  • Associato alla: Unione Montana Agordina
  • Area: U.M. Agordina

L’ambito geografico

Cencenighe Agordino è situato a 775 m in riva al torrente Cordevole dove le sue acque ricevono quelle del torrente Biois. È un crocevia di rilievo per i traffici che salendo da Agordo si bipartono verso Falcade e l’Alto Agordino. Buona stazione climatica e di soggiorno, il capoluogo è dotato di infrastrutture turistiche e ricettive. Alcune borgate sono abbarbicate sui monti circostanti.

L’antica chiesa e il Nòf Filò

L’antica chiesa dedicata a S. Antonio Abate fu fondata nel XIII secolo e consacrata nel 1361; quindi divenne parrocchiale nel 1534 e fu ricostruita nel 1724. Conserva un dipinto seicentesco con il Santo patrono, S. Rocco e S. Lorenzo opera di un autore ignoto. A Cencenighe si trova uno dei principali “contenitori” per manifestazioni pubbliche e culturali dell’Agordino e dell’intera provincia: il Nòf Filò struttura moderna e capiente. Sotto il profilo dell’istruzione, Cencenighe si distingue per avere una sede staccata dell’Istituto statale d’Arte di Cortina d’Ampezzo: la sezione di Cencenighe è dedicata agli studi nel campo della moda e del costume.

Share This
Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress