- Municipio: 31, via Roma
- C.A.P.: 32010
- Prefisso: 0437
- Tel: +39 (0)437 478 086
- Fax: +39 (0)437 478 127
- Abitanti: 2025
- Superficie: 25.20 km²
- Altitudine minima: 380 m slm
- Altitudine massima: 2471 m slm
- E-mail: http://www.comunealpago.bl.it/web/alpago
- Associato alla: Unione Montana Alpago
- Area: U.M. Alpago
L’ambito geografico
Sulla costa montana che sovrasta il lembo più settentrionale della conca alpagota, Pieve d’Alpago sorge a 690 m in una posizione che si apre panoramicamente su buona parte della plaga.
Al capoluogo fanno corona diverse frazioni e borgate tra cui le principali sono quelle di Curago, Plois, Quers, Torres e Tignès.
E ancora Garna, Rorei, Schiucaz, Villa e Paludi. Apprezzato luogo di soggiorno nei mesi estivi, Pieve è una buona base per escursioni e passeggiate sulle montagne circostanti. La denominazione del luogo è indice del rilievo assunto da questo centro fin dall’antichità sotto il profilo religioso e quindi anche civile.
Le chiese
La parrocchia dedicata alla Madonna del Rosario ha origini antichissime, probabilmente anteriori all’anno 1000. La chiesa fu rifatta nel secolo scorso, mentre l’antica Pieve, già citata da una bolla di Papa Lucio III del 1185, fu distrutta in occasione di un terremoto.
Conserva un dipinto opera di Gaspare Diziani raffigurante la Madonna con il Bambino tra S. Domenico e S. Rosa da Lima. L’organo costruito negli anni ’20 è opera della ditta Pugina di Padova.
Chiesette da ricordare sono quella di S. Floriano a Plois che custodisce un’opera lignea di Andrea Brustolon, S. Rocco a Curago, S. Giustina a Quers, S. Rocco a Villa, S. Chiara in Val di Torch.
A Garna c’è la chiesa sacramentale dedicata a S. Antonio Abate e la chiesetta dedicata a S. Nicolò.
La chiesa parrocchiale di Tignès fu restaurata nel 1955 e fu eretta in parrocchia cinque anni più tardi, nel 1960. È dedicata a S. Martino Vescovo.