VALLADA AGORDINA

stemma del comune di Vallada Agordina

  • Municipio: 33, frazione Sachet
  • C.A.P.: 32020
  • Prefisso: 0437
  • Tel: +39 (0)437 591 183
  • Fax: +39 (0)437 581 684
  • Abitanti: 563
  • Superficie: 13.19 km²
  • Altitudine massima: 2396 m slm
  • Altitudine minima: 828 m slm
  • Web: http://www.comune.valladaagordina.bl.it/
  • E-mail: vallada@agordino.bl.it
  • Associato alla: Unione Montana Agordina
  • Area: U.M. Agordina

L’ambito geografico

All’imbocco della Valle del Biois, sotto le Cime d’Auta a 1035 m si adagia Vallada Agordina con i villaggi di Mas, Celat, Andrich, Sacchet, Toffol, Piaz e Cogul. Le origini risalgono al 720 d.C. e sono collegate alla leggenda di Celentone (dal quale il nome del monte sopra Vallada) che sfuggito ai barbari diventò capo e protettore delle genti della vallata e le convertì al cattolicesimo.

Le chiese

Da apprezzare l’antica chiesa di S. Simon già citata in una bolla di Papa Lucio III nel 1185. Accoglie dipinti di Paris Bordone e un bell’organo del Callido del 1802. Appena fuori, l’oratorio della Confraternita dei Battuti risalente al XIV secolo. La nuova chiesa parrocchiale fu edificata tra il 1926 e il 1929. Ad Andrich c’è la chiesetta di S. Giuseppe, a Cogul quella di S. Lucia e a Mas quella di S. Antonio Abate. Altre bellezze suggestive sono la cinquecentesca chiesa di S. Rocco a Celat, il sacello dei Gat e la Triol Nova costruita nel 1564. Interessante anche il Museo di Storia ed Arte della Valle del Biois in frazione Sacchet presso il Municipio. Da ammirare le tipiche abitazioni e i rustici alpini ottimamente conservati.

Share This
Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress