Storie…
Il fabbro Giovanni Battista Cadorin
Il mestiere di fabbro attraversa l'Atlantico: dal Cadore al Brasile. A portarlo con sé in nave, nelle sue braccia e nella sua mente, è Giovanni Battista Cadorin, fabbro per tradizione di famiglia. Nasce il 29 novembre 1841 e nel 1877 emigra in Algeria. Nel febbraio...
Storia dei sediari bellunesi nelle Marche
Cari amici di Belluno, questa è una storia che parla di voi. Ed è una storia di cui dovete andare fieri! Ma partiamo dall'inizio. I mezzadri marchigiani non erano soltanto degli infaticabili contadini, erano anche ottimi artigiani. L'economia di sussistenza nella...
Una testimonianza dal Brasile
Dal Brasile, Claunir Biazus mi scrive dei suoi avi, emigrati in tempi lontani. Siamo nel 1882 e questa è la storia di Domenico Biesuz, all’epoca trentacinquenne, e della moglie, Maria Domenica Zanella. Dopo avere venduto la proprietà in cui vivevano di agricoltura e...
Giovanni Andreani e Angela Prade, immigrati italiani in Brasile
Giovanni Andreani nacque nel 1870 a Valmorel. Era figlio di Angelo e Antonia De Bona. Angela Prade - in Brasile chiamata “nonna Andoleta” - nacque invece a Castion il 18 ottobre 1873, figlia di Francesco e Maria De Dea. Quando con i genitori attraversarono l’Atlantico...
Una famiglia numerosa
Al giorno d’oggi che i bambini sono sempre meno numerosi, la storia della famiglia di Serafino Soppelsa e Vittoria De Biasio fa un certo effetto. Parliamo di tanti anni fa, nel lontano 1890. Siamo in un paesello delle Dolomiti: Cencenighe Agordino. Partiamo dalle...
Onestà, rettitudine e umiltà. La vita di Giovanni Bolzan
Giovanni nacque a Belluno nel 1936, era il terzultimo di ben undici fratelli. La vita lo mise subito duramente alla prova quando a sedici anni gli portò via il padre. Solo un anno dopo venne a mancare anche la madre. Per sostenere la famiglia, iniziò il lavoro di...
Una famiglia di emigranti
Sono nata a Quilmes. La mia famiglia è emigrata perché mio nonno ha vissuto entrambe le guerre ed era preoccupato che ne scoppiasse una terza. Girava voce che in Argentina non ce ne fosse il rischio. Prima sono venuti i miei zii, nel 1950 circa, poi i miei nonni,...
Due fradei storia giunta all’Abm grazie a Umberto Lisot e Ester Casagrande
l`éra un giorno belissìmo del mese de maio, quando nel orlo del porto de genôva, ntea distante itália, due fradei de sangue veneto nele vene, i ga visto par la prima volta la grandessa del mar. umberto e amedeo lisot zera el so nome, due bei tosati, co òcii de color...
Mia nonna balia
Non ho un ricordo visivo della mia nonna paterna Maria, ma ho un forte ricordo di lei racchiuso nel mio cuore. Non l’ho mai vista di persona, ma di lei ho sentito molto parlare, sempre sottovoce, il che me la rendeva un po’ misteriosa. Forse anche per questo sentivo...
Tuttofare in Svizzera e infermiere a Belluno. La storia di Igino D’Incà
Pochi soldi e tanti fratelli (eravamo in otto): all’epoca emigrare era una strada quasi obbligata. Sono andato all’estero per la prima volta che non avevo nemmeno diciotto anni. Era il 1957 e avevo trovato occupazione come manovale a Wil, nel Canton San Gallo. Ci ho...
La casa dei nonni
La casa de me noni, l’è na casa sémplisse e sensa lusso, se pol dir anca piena de umiltà. Tutavia la ga l’autentissità benedeta e sacra de una cesa, sensa richessa e sensa oro, una cesa solamente de simplissità e verità. Cossl, co i òcii de me anima, la vedo sempre...
È lunga 150 anni e attraversa cinque generazioni La storia straordinaria della famiglia di Mario Talamini-Brugo
Tutto inizia con l'emigrazione in germania della bisnonna, Maria Frigo Mosca, nata a Villapiccola d'Auronzo e sposata con un Gregori di Vodo. Nel 1870 Maria emigra in Germania con il figlio Antonio. Aprono la prima azienda vendendo gelato con i carretti. In quegli...
Sono anch’io un emigrante? La storia di Isidoro Nardi
A primavera del 1952, con la fine della quinta classe elementare, si era conclusa quella che amo definire la mia “carriera accademica”. I primi due inverni a seguire, 1952-53 e 1953-54, frequentai un corso teoricopratico per muratori. Solo la parte teorica, tenuta da...
In Svizzera tra lavoro e associazionismo. La storia di Mosè D’Incà
La mia vita professionale è cominciata come apprendista muratore. Di giorno lavoravo e la sera frequentavo la scuola, all’Iti. Andavo a Santa Giustina in bicicletta, con la strada che non era nemmeno asfaltata. Dopo Santa Giustina mi hanno mandato a Longarone, sempre...
Dal “Pino Solitario” di Laggio alla Logan Road di Brisbane
Se vi capitasse di andare a Brisbane, in Australia, e transitare per la sua strada principale, la Logan Road, potreste ammirare un elegante edificio con ben visibile una grande insegna: “Da Rin Professional Centre”. Si tratta di un complesso di negozi voluti e...
Gemma Coletti, da Salce alla Svizzera
Mi chiamo Gemma Coletti, provengo da una famiglia di mezzadri che abitava a Salce. Avevo sedici anni quando iniziai a lavorare come cameriera in un albergo a Sappada. Prestai servizio per una stagione invernale e una estiva. Allora Belluno era ancora una città rurale...
La Famiglia De Nes. Dall’Italia al Brasile
137 anni di emigrazione in Brasile. È il traguardo raggiunto dalla famiglia De Nes, che ha festeggiato il 16 novembre 2019 con il primo incontro dei discendenti nella città di Encantado (Rio Grande do Sul). Proprio lì dove tutto ebbe inizio. I primi ad arrivare furono...
Il dizionario speciale di un emigrante speciale
Sono la nuora di Giovanni Peterle, nato a Farra d’Alpago e morto a Ormelle, in provincia di Treviso. Tranne un periodo subito dopo la guerra in cui aveva avuto l’incarico di misurare, per il catasto di Belluno, i boschi e i prati della sua zona sopra il lago di...