Storie…

Epidemia, pandemie… storie vecchie e nuove

Epidemia, pandemie… storie vecchie e nuove

La grave situazione creatasi, anche in provincia di Belluno, per l’epidemia da coronavirus segna e segnerà la memoria di tutti noi con un ricordo traumatico e indelebile.
Anche nel passato tra guerre, terremoti e pestilenze, la popolazione bellunese ha sicuramente sofferto molto.

leggi tutto

Famiglia Ciprian, gelatieri per tradizione

Mi chiamo Attilio Ciprian, ho un fratello gemello di nome Emilio. Siamo nati nel 1945. Ricordo che quando eravamo ragazzini nostra madre e nostro padre partivano per l’estero e quindi noi eravamo accuditi da una zia, sorella di nostro papà. Stavamo con lei fino alle...

leggi tutto

Agapito Conz, la sua casa è diventata un museo

Il giornale brasiliano on line “O florence” ha dato notizia qualche settimana fa dell’inaugurazione a Flores de Cunha, nel Rio Grando do Sul, del museo dedicato alla famiglia Conz, originaria di Campel di Santa Giustina. Era il lontano dicembre 1881 quando Agapito...

leggi tutto

Clough Creek – Benny Boye

Noi che eravamo effettivi alla base di Brass Terminal dovevamo spesso intervenire per riparazioni nelle varie flow station della società. Si trattava quasi sempre di emergenze e anche quella mattina, con un preavviso di un’ora, ci dissero che dovevamo attivarci con la...

leggi tutto

Lidia Nerobuto di Lentiai

Sono nata in Istria nel 1938, precisamente a Castelnuovo (ora Podgrad, Slovenia) a quel tempo Italia. I miei genitori lavoravano in quel paese come carbonai. Siamo dovuti tornare nel paese natio di mamma e papà, a Marziai di Vas, perché a causa della guerra non c’era...

leggi tutto

Una famiglia di gelatieri

Oltre a guardare avanti e dare sempre il meglio di noi stessi, credo sia importante guardare anche indietro e conservare il nostro passato, o meglio quello dei nostri genitori, nonni, bisnonni. Mantenere viva la memoria, come un fuoco che arde di continuo, senza mai...

leggi tutto

Salzen – Urussanga. Storia della famiglia Zanin

Questo è ciò che conosciamo della storia della famiglia di Avelino Zanin Francesco e Caterina Zannin, entrambi con lo stesso cognome, vivevano a Salzen, nel comune di Sovramonte. Vennero in Brasile nel 1881 in cerca di migliori opportunità e nuove prospettive di vita...

leggi tutto

Bellunesi nel sud del Brasile

La famiglia De Brida da Soffranco Partita da Soffranco, in comune di Longarone, la famiglia De Brida fu nel 1878 una delle prime famiglie a stabilirsi ad Urussanga. I capi famiglia erano Domenico, Francesco e Jacintho. Agli immigrati che arrivavano veniva assegnato un...

leggi tutto

Zia Rosa

In queste gelide sere, a filò nella stalla del Conte, noi ragazze abbiamo voce solo per qualche canto e per recitare il rosario. Sono brevi intervalli, per il resto del tempo parlano i padri e le madri, i nonni, gli zii e i fratelli più grandi. A tratti irrompono gli...

leggi tutto

Nostra mamma Maria

Maria SchulerMenin era nata il 10 ottobre 1921 a Fastro di Arsié. Aveva una grande disponibilità al sacrificio, un evidente senso della giustizia, una generosità infinita, vero amore e, insieme, senso dell‘umorismo. Raggiungere queste qualità e conservarle per tutta...

leggi tutto

Il ricordo di Mario Isotton

Prima di tutto mi voglio presentare. Sono Mario Aramini, marito di Lucia Isotton, la figlia di Mario Isotton, nato a Forno di Canale nel 1917 e vissuto con la famiglia dal 1921 al 1934 nel Castello di Zumelle, dove dalla valle sale rombante lo scorrere “della fredda...

leggi tutto

Il fabbro Giovanni Battista Cadorin

Il mestiere di fabbro attraversa l'Atlantico: dal Cadore al Brasile. A portarlo con sé in nave, nelle sue braccia e nella sua mente, è Giovanni Battista Cadorin, fabbro per tradizione di famiglia. Nasce il 29 novembre 1841 e nel 1877 emigra in Algeria. Nel febbraio...

leggi tutto

Storia dei sediari bellunesi nelle Marche

Cari amici di Belluno, questa è una storia che parla di voi. Ed è una storia di cui dovete andare fieri! Ma partiamo dall'inizio. I mezzadri marchigiani non erano soltanto degli infaticabili contadini, erano anche ottimi artigiani. L'economia di sussistenza nella...

leggi tutto

Una testimonianza dal Brasile

Dal Brasile, Claunir Biazus mi scrive dei suoi avi, emigrati in tempi lontani. Siamo nel 1882 e questa è la storia di Domenico Biesuz, all’epoca trentacinquenne, e della moglie, Maria Domenica Zanella. Dopo avere venduto la proprietà in cui vivevano di agricoltura e...

leggi tutto

Una famiglia numerosa

Al giorno d’oggi che i bambini sono sempre meno numerosi, la storia della famiglia di Serafino Soppelsa e Vittoria De Biasio fa un certo effetto. Parliamo di tanti anni fa, nel lontano 1890. Siamo in un paesello delle Dolomiti: Cencenighe Agordino. Partiamo dalle...

leggi tutto
Share This
Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress