SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO
Sono aperte fino al 30 novembre le candidature al Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria.
Il concorso è organizzato dall’Incaricata del Governo Federale per la Cultura e i Media e dal Ministero della Cultura italiano, in collaborazione con l’Accademia Tedesca di Roma Villa Massimo, la Casa di Goethe, il Goethe-Institut di Roma, l’Istituto Italiano di Studi Germanici, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, il Literarisches Colloquium di Berlino e l’Ambasciata d’Italia nella capitale tedesca.
Sono ammesse alla partecipazione le traduzioni dalla lingua tedesca alla lingua italiana che rientrano nella categoria narrativa, pubblicate da una casa editrice in Italia dal 2018 in poi o in uscita nel corso del 2021. Esclusi i saggi e i libri per l’infanzia.
Il riconoscimento ha l’obiettivo di valorizzare la funzione dei traduttori quali costruttori di ponti tra le culture e di promuovere costantemente lo scambio intellettuale e culturale tra Germania e Italia. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: www.newitalianbooks.it.
0 commenti