SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Nuovo incontro informativo, su tematiche di stampo ambientale, promosso dall’amministrazione comunale di Ponte nelle Alpi: venerdì 25 (ore 20.30), nella sala Pro Loco del Parco Ex Casa Rossa, si parlerà di “Riscaldamento a legna: vantaggi, incentivi, inquinare meno”, con un esperto in materia come Mauro Moretto dello Sportello Pubblichenergie.
«Sarà anche l’occasione per rendere noto il risultato legato al monitoraggio della qualità dell’aria – spiega l’assessore comunale all’Ambiente, Pierluigi Dal Borgo – promosso da Arpav nei mesi estivi del 2021. E in quelli invernali, a cavallo tra il 2021 e il 2022». In questo periodo di tempo, un’apposita stazione è stata installata nei pressi del Parco Ex Casa Rossa: «Dalla mappatura è emersa una criticità relativa al benzopirene, con una concentrazione media più alta rispetto ai limiti previsti: nello specifico, il dato è di 2,2 nanogrammi, mentre il limite nazionale su indicazione europea è di 1 grammo».
Emerge un sensibile scostamento, in termini di qualità dell’aria, tra estate e inverno: «E la causa risiede proprio nella biomassa. Nel momento in cui si accendono le caldaie, sale il livello di benzopirene, uno degli idrocarburi che provocano tumori polmonari e non solo. Il problema, quindi, ci interessa da vicino non solo per una questione strettamente ambientale, ma anche medico-sanitaria».
Nella serata di venerdì, a ingresso libero, non mancheranno gli approfondimenti. E un ampio spazio verrà lasciato alle domande del pubblico: «È anche per questi motivi – conclude Dal Borgo – che abbiamo emanato l’ordinanza di divieto di bruciare rifiuti vegetali, da ottobre ad aprile. E promosso un regolamento orientato alle stufe».
Sempre venerdì, nel pomeriggio, è possibile prenotare un appuntamento individuale allo Sportello Energia, dalle 14 alle 18: ci sono ancora pochi disponibili. Per assicurarseli, l’invito è di mandare una mail a pubblichenergie@gmail.com o urp@pna.bl.it.
0 commenti