SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO
Abrogato il regime degli ingressi in Italia da Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Malawi, Mozambico, Namibia, Eswatini introdotto nei mesi scorsi. Cessano, quindi, le misure previste dall’Ordinanza del Ministro della Salute del 26 novembre 2021, che stabilivano la sospensione del traffico aereo con i Paesi citati e il divieto di ingresso in Italia.
Dal 14 gennaio, alle nazioni in questione si applica il regime previsto per Stati e territori dell’elenco E. Pertanto, gli spostamenti verso questi Paesi sono consentiti esclusivamente per esigenze di lavoro, di studio, di salute o di assoluta urgenza o per il rientro presso il domicilio o l’abitazione propria o di persona con cui esiste una comprovata e stabile relazione affettiva.
L’ingresso in Italia avendo soggiornato o transitato in questi Paesi nei 14 giorni precedenti è consentito esclusivamente per esigenze di lavoro, di studio, di salute o di assoluta urgenza, oppure ai cittadini italiani, Ue o Schengen e loro familiari, così come ai titolari dello status di soggiornanti di lungo periodo e familiari, alle persone che hanno una relazione affettiva comprovata e stabile (anche se non conviventi) con cittadini italiani, Ue o Schengen o soggiornanti di lungo periodo che debbano raggiungere la residenza del partner in Italia. Consentito, infine, agli atleti partecipanti a competizioni sportive di interesse nazionale e loro accompagnatori.
Le regole per l’ingresso sono le seguenti:
- compilare il modulo digitale di localizzazione del passeggero;
- presentare un’attestazione di essersi sottoposti, nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, a test molecolare con risultato negativo, oppure di essersi sottoposti, nelle 24 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, a test antigenico con risultato negativo;
- sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per 10 giorni. Al termine dell’isolamento è obbligatorio effettuare un nuovo test molecolare o antigenico.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.esteri.it, oltre che sul sito dell’Ambasciata d’Italia a Pretoria: ambpretoria.esteri.it.