Mondo
Programma Rita Levi Montalcini: possibilità di rientro in Italia per 54 ricercatori
Finanziamento da 25,5 milioni di euro per il rientro di giovani ricercatori nel nostro Paese. È in Gazzetta Ufficiale (www.gazzettaufficiale.it) il nuovo bando del Programma Rita Levi Montalcini del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Bruxelles. Open day passaporti in Consolato
Oggi (19 dicembre), dalle 14.30 alle 16.00, “Open Day” passaporti al Consolato d’Italia a Bruxelles.
Corea del Sud. Italiani esentati dall’obbligo di K-ETA fino al 31 dicembre
«Il Ministero della Giustizia sudcoreano ha confermato l’esenzione dall’obbligo di ottenimento del permesso di ingresso elettronico nel paese (K-ETA) per i cittadini italiani fino al 31 dicembre 2025».
“aroundMEny”. Nuovo progetto digitale per vivere l’Italia a New York
Collaborazione tra Istituto Italiano di Cultura a New York e agenzia GlobalMedia per dare vita a “aroundMEny: Vivere l’Italia a New York”.
Diari Multimediali Migranti. Torna il concorso dedicato ai racconti
Al via la decima edizione del concorso DiMMi-Diari Multimediali Migranti, promosso dall’Archivio Diaristico Nazionale con l’obiettivo di valorizzare le storie delle persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino.
Ciclone tropicale “Chido”: l’avviso del Consolato d’Italia a Parigi
«A seguito dell’intenso ciclone tropicale “Chido” a Mayotte le autorità locali continuano a raccomandare prudenza con riferimento al rischio di onde anomale».
Francia. Sciopero nel traffico aereo
Sciopero annunciato dalla Direzione Generale dell’Aviazione Civile francese per la giornata di oggi, 17 dicembre 2024.
Spagna. Avviso di assunzione all’Ambasciata d’Italia
Indetta dall’Ambasciata d’Italia a Madrid una procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato a contratto a tempo indeterminato da adibire ai servizi di collaboratore amministrativo nel settore commerciale.
Russia. Nuove procedure per l’attraversamento delle frontiere
La Federazione Russa ha introdotto nuove procedure per l’attraversamento delle frontiere. Le misure saranno in vigore fino al 30 giugno 2026.
Francia. Chiusure natalizie del Consolato a Lione e delle permanenze di Chambery e Grenoble
In occasione delle feste natalizie e di fine anno, gli orari di apertura al pubblico del Consolato Generale d’Italia a Lione, in Francia, e delle permanenze consolari di Chambery e Gronoble – che da Lione dipendono – subiranno delle variazioni.
Premio IILA-Letteratura: aperto il nuovo bando
Nuova edizione del Premio IILA-Letteratura proposto dall’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana.
Ambasciata d’Italia a Bogotá. Modifica orari per richiesta di visto
«Si avvisano i gentili utenti che martedì 24 e 31 dicembre 2024 il ricevimento del pubblico per l’erogazione del servizio di richiesta di visto avverrà dalle ore 8.30 alle ore 11.30 e non come di consueto dalle 13.30 alle 15.00».
Ambasciata italiana in Canada. Aggiornamenti sulla legalizzazione dei documenti
L’Ambasciata d’Italia a Ottawa informa che a seguito dell’entrata in vigore in Canada della Convenzione dell’Aja sull’apostille (11 gennaio 2024), a partire dal 31 dicembre di quest’anno cesserà il servizio di legalizzazione di documenti canadesi.
IMU per i residenti all’estero: alcuni chiarimenti dal Patronato Acli
Dovrà essere pagata entro il prossimo 16 dicembre la seconda rata dell’IMU (Imposta Municipale Unica) che si applica agli immobili (edifici, terreni, aree fabbricabili) situati in Italia. La seconda rata deve essere versata con le eventuali nuove aliquote fissate per l’anno in corso.
Colombia. Chiusura Consolati Onorari di Cali, Bucaramanga e Barranquilla durante le feste
In occasione delle festività natalizie, i Consolati Onorari d’Italia in Colombia saranno chiusi. Lo comunica l’Ambasciata italiana a Bogotá, precisando i periodi per ciascuna sede.

Alano e l’emigrazione in Belgio. Domani la presentazione del libro “I neri fantasmi di Marcinelle”
Nei primissimi anni del secondo dopoguerra, circa il dieci per cento della popolazione di Alano di Piave si spostò in Belgio, al seguito delle svariate decine di minatori che emigrarono per lavorare nelle miniere di carbone di quello che veniva chiamato il Paese nero.
Incendio Franklin. L’avviso ai connazionali in California
A seguito dell’incendio “Franklin”, divampato nell’area di Malibu, in California, i connazionali sono invitati alla massima cautela, ad attenersi alle disposizioni impartite dalle autorità locali e a voler monitorare l’evolversi della situazione, anche attraverso i media.
Norvegia. Rischio valanghe nel Nord del Paese
Rischio di valanghe in diverse regioni del nord della Norvegia, in particolare nelle zone: Nord-Troms, Lyngen, Tromsø, Sør-Troms, Indre Troms, Vest-Finnmark, Finnmarkskysten (Contea di Troms og Finnmark); Ofoten, Salten, Svartisen (Contea di Nordland).