SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

È uscito in questi giorni il romanzo di formazione di Riccardo Roschetti dal titolo “La masnada delle aquile”, dove, con narrazione serrata e intensa si traccia il fenomeno dei minorenni kosovari che fuggono da paesi e realtà molto povere e arretrate e cercano in Europa, in particolar modo in Italia, di crearsi un futuro diverso.
Il libro è stato realizzato con il patrocinio di One Bridge to Idomeni onlus.
È uscito in questi giorni il romanzo di formazione di Riccardo Roschetti dal titolo “La masnada delle aquile”, dove, con narrazione serrata e intensa si traccia il fenomeno dei minorenni kosovari che fuggono da paesi e realtà molto povere e arretrate e cercano in Europa, in particolar modo in Italia, di crearsi un futuro diverso.
Il libro è stato realizzato con il patrocinio di One Bridge to Idomeni onlus.
Riccardo Roschetti è nato a Pordenone, nel 1987. È insegnante di Lettere e Italiano lingua seconda, collabora con l’Università di Udine in un progetto di mappatura dell’immigrazione minorile kosovara in Friuli-Venezia Giulia. Ha lavorato e fatto ricerca in Brasile, Portogallo e Bosnia Erzegovina. Affascinato dai Balcani li studia e li percorre. Ha pubblicato Aventure Imprevue (2017) e il racconto La notte e altre bestie nell’antologia Racconti friulani-giuliani (2017).
0 commenti