Online il portale Innovitalia. La piattaforma, promossa dal Ministero degli Esteri in accordo con il Ministero dell’Istruzione, diffonde notizie e opportunità sulla ricerca italiana all’estero e sulla cooperazione SeT (il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche). A segnalare l’iniziativa è l’Ambasciata d’Italia a Tokyo.
Il portale, spiega l’Ambasciata, «è organizzato in 33 sezioni Paese alle quali si accede da una pagina centrale. Le Sezioni Paese sono gestite direttamente dagli Uffici Scientifici delle Sedi diplomatico-consolari italiane all’estero e dalla Farnesina».
Tra gli obiettivi di Innovitalia, aggregare le comunità dei ricercatori italiani all’estero.
Possono registrarsi a Innovitalia:
- i ricercatori italiani all’estero;
- i ricercatori italiani con un’esperienza di ricerca all’estero superiore a 12 mesi;
- i ricercatori stranieri in Italia, o che abbiano svolto in Italia un periodo di formazione o ricerca superiore a 12 mesi;
- le associazioni di ricercatori italiani all’estero;
- le imprese, le organizzazioni e le associazioni di imprese;
- gli enti di ricerca, le università e gli istituti di alta formazione;
- le organizzazioni e le istituzioni pubbliche.
«Gli utenti registrati – sottolinea la sede diplomatica a Tokyo – hanno accesso al database degli iscritti e possono contattare i loro colleghi; entrano in diretto contatto con la rete della diplomazia scientifica italiana; ricevono una newsletter mensile con le notizie e le opportunità internazionali più importanti, gli avvisi dei bandi per la raccolta di progetti congiunti per la cooperazione scientifica bilaterale, gli avvisi d’incarico del Ministero degli Esteri; possono essere registrati nell’Annuario dei ricercatori italiani nel mondo del Ministero; possono inviare notizie al portale».
Per maggiori informazioni si rimanda al sito: ambtokyo.esteri.it.