SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO
La crisi ucraina in numeri. Sul proprio sito, la Protezione Civile ha pubblicato tre nuove dashboard con i dati relativi agli ingressi in Italia delle persone provenienti dall’Ucraina, alle richieste di protezione temporanea e ai contributi di sostentamento.
«La prima piattaforma – spiega il Dipartimento governativo – presenta i dati relativi agli ingressi totali alle frontiere italiane, suddivisi sulla base dei numeri elaborati dalla Polizia di Frontiera e dalla Polizia Ferroviaria. La seconda si riferisce alle richieste di protezione temporanea, forma eccezionale di protezione che garantisce la tutela immediata alle persone che sono sfollate dall’Ucraina a seguito della guerra, a partire dal 24 febbraio 2022, e che hanno presentato alla Questura del luogo di domicilio apposita richiesta». Qui, oltre al totale delle persone che hanno fatto domanda di protezione, sono distinti adulti e minori, ed è riportata la suddivisione su base regionale e provinciale delle richieste presentate.
«Sulla terza dashboard dedicata ai contributi di sostentamento – prosegue la Protezione Civile – il numero totale delle domande è suddiviso sempre su base geografica, regione e provincia, e viene indicata anche la fascia di età del richiedente».
Le tre piattaforme sono state realizzate dal Dipartimento della Protezione Civile utilizzando i dati forniti dal Ministero dell’Interno.
Per maggiori informazioni: www.protezionecivile.gov.it.