Elezioni europee. Indicazioni sulle modalità di voto per i connazionali all’estero

da | 3 Apr 2024 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Elezioni europee. Possono votare all’estero, per i rappresentanti al Parlamento Ue spettanti all’Italia, i cittadini italiani residenti in uno Stato membro dell’Unione europea e iscritti all’Aire, così come i cittadini italiani e i familiari con essi conviventi che si trovano temporaneamente in un Paese membro dell’Ue per motivi di studio o di lavoro.

Il voto all’estero per i membri del Parlamento spettanti all’Italia si esercita presso i seggi istituiti dagli uffici consolari.

Gli elettori riceveranno da parte del Ministero dell’Interno italiano, al loro indirizzo di residenza estero, il certificato elettorale, con l’indicazione del seggio presso il quale sarà possibile votare, della data e dell’orario di apertura per le votazioni.

Qualora l’elettore non riceva il certificato entro il quinto giorno precedente quello delle votazioni, potrà contattare l’ufficio consolare competente per verificare la propria posizione elettorale e richiedere il certificato sostitutivo per l’ammissione al voto.

I residenti all’estero e i temporaneamente all’estero in Paesi dell’Ue, se rientrano in Italia possono votare presso il proprio Comune di iscrizione elettorale: in questo caso, devono farne esplicita richiesta, entro il giorno precedente quello della votazione, al Comune di riferimento.

Gli italiani residenti all’estero e iscritti all’Aire possono, in alternativa, votare per i candidati ai seggi spettanti al Paese membro in cui risiedono.

Nel caso in cui venga esercitata questa opzione, dovranno votare presso i seggi istituiti dalle autorità del Paese membro di residenza estera.

Il doppio voto è vietato: se si vota a favore di un candidato per i seggi spettanti all’Italia non si può esprimere il voto anche per un candidato ai seggi spettanti al Paese membro Ue di residenza, e viceversa.

I cittadini italiani residenti in un Paese non membro dell’Unione europea possono votare per i rappresentanti al Parlamento spettanti all’Italia solo presso il Comune di iscrizione elettorale in Italia.

Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina dedicata sul sito della Farnesina: www.esteri.it.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Skip to content
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress