“Il lavoro di domani”. Il convegno della CAVES

La CAVES (Confederazione della Associazioni Venete in Svizzera), in collaborazione con il Comites di Zurigo, organizza un convegno indirizzato soprattutto ai giovani e a tutti i soggetti interessati alle prospettive sul lavoro del futuro. Il lavoro è l’aspetto fondamentale di ogni persona.

Il convegno, dal titolo “Il lavoro di domani” si terrà sabato 5 novembre 2016 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso la Casa d’Italia di Zurigo (ERISMANNSTRASSE 6, 8004),

È necessario che i giovani siano prepararti a una nuova forma di flessibilità lavorativa e di professione.

In questa occasione vi sarà la partecipazione di due illustri studiosi: il prof. Lino Guzzella, presidente del Politecnico di Zurigo (ETHZ) e il prof. Sandro Cattacin, direttore dell’Istituto di ricerche sociologiche dell’Università di Ginevra.

Saranno inoltre presenti l’ambasciatore d’Italia Marco Del Panta Ridolfi e il Console Generale di Zurigo Giulio Alaimo.

Questo il programma:

  • ore 10.00 Apertura del salone Pirandello
  • ore 10.30 Inizio dei lavori, presentazione relatori e autorità da parte del Presidente CAVES e Comites Cav. Uff. Luciano Alban.
  • Saluto dell’Ambasciatore d’Italia in Svizzera Marco Del Panta Ridolfi.
  • Saluto dell’Assessore della Regione Veneto on. Manuela Lanzarin
  • Lino Guzzella dialoga con Sandro Cattacin sul lavoro di domani
  • Domande da parte del pubblico giovanile e dei formatori scolastici
  • ore 12.30 Conclusione dei lavori
  • Seguirà un rinfresco

Per eventuali informazioni rivolgersi a:

  • Luciano Alban +41(0)44 740 04 07 / +41 (0)79 175 42 72 / e-mail: luc_alban@hotmail.com
  • Saverio Sanvido +41(0)44 810 55 97 / +41(0)79 450 89 07 / e-mail: sanvido@hispeed.ch

Come arrivare:
Stazione Centrale HB, Bus nr. 31, fermata Güterbahnhof
Stazione Hardbrücke, a piedi 10 min. o con il Bus nr. 33 fino a Hardplatz
ERISMANNSTRASSE 6, 8004 ZÜRICH

sale neroSALE NERO.
STORIE CLANDESTINE
di Valentina Loiero; con un intervista a Andrea Camilleri; prefazione di Laura Boldrini
Roma: Donzelli, 2007

Il difficile percorso di una giornalista del Tg5 che inizialmente per caso e quasi controvoglia è costretta a raccontare i viaggi, le storie, i drammi di un’umanità invisibile, eppure tanto vicina. Le storie di traversate e naufragi che diventano man mano drammi vissuti in prima persona da chi era lì per tenere il conto degli sbarchi e finisce travolta da una tempesta di emozioni, quando mese dopo mese quei numeri diventano volti e quindi vite. Sullo sfondo, le mille contraddizioni di Lampedusa: paradiso delle vacanze che gli abitanti vorrebbero proteggere a tutti i costi dai “turchi”, da coloro cioè che potrebbero rappresentare un pericolo per il turista. Sullo sfondo anche l’altra sponda: la Libia e i suoi trafficanti. Non solo storie ma anche riflessioni e analisi su un fenomeno in evoluzione.

Disponibile presso la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, anche attraverso il sistema di interprestito.
Per info e contatti:
biblioteca.migrazioni@bellunesinelmondo.it
Facebook: bibliotecaemigrazione
Tel. + 39 0437 941160

Tradizione e alimentazione nel Feltrino

Se magnea quel che se “ sunea” (produrre e raccogliere il raccolto)
Nel feltrin, fin ai ani zinquanta.
La popolazion, gran part, l’ èra in campagna !

Casete con: sot cusina, caneva e stala,
Sora le camere e po’ la sofita.
Do vache, an vedel,
El puner con tante pite e po’ cunici, (pollaio)
Col can el gat e an bel porzel,
E de guardia, in parte del ledamer,
Con sul so manec, l’elmo del todesco!
(vista l’efficiente forma, si usavano gli elmi portati Via a i soldati tedeschi e, infilati nel lungo manico
Servivano a svuotare i “ liquami”)

An poc de prà, con pomer e perer,
Le piantade de vit da zarpir, ligade sui morer (viti da potare)
Par meter su le gardithe le foje par i «  cavalier » . (graticci per i bachi da seta)
Do camp de sork, un de forment,
E un de patate. An sciant de bosch
E l’ort, coi fior e le zeole, a la casa da rent.

Dopo: l’ ” esodo “, ghe ne stat !
E in paesi lontane tanti i e ‘ndati via,
Par guadagnarse la vita, sia doveni che tosat.
E così tut e le cambià.

Ma fin prima s’ea dit come l èra,
Ogni fameja contadina
Se coltivea la propia tera,
L’ort e arlevea i animai,
Par magnar e vender quel che se podea,
Par comprarse da vestir e quel che manchea.

Polenta, anche do olte al dì,
Lat e café, magari col vin, la matina.
Col pan sempre fresc,
Ch’el te lo portea el forner, fin su la cusina.
Ovi, patate, formai e, ogni tant, an cunicio
O an polastro, quando che no sel vendea
Par comprarse el bacalà !

Sopresa e formai ( bona la crosta anca carolà!)
Ghe n’era sempre,
Apena copà el porzel po, costine e figadet.

Ogni frazion l’avea el so casel, (Latteria turnaria)
Portar la lat l’era bel, come an ritrovo,
A contarse le bale e i fati seri,
E incontrarse par morosar an sciant.
Se fea po el butiro, el formai e la puina. (ricotta)
E anca el schiz, quando tochea el turno;
Le se ciamea aposta “ turnarie”.
E se ‘ndea a torse el scolo (altrimenti detto “siero” quel che restava dopo la ricotta)
Par gras e bel far crescer el porzel.

Eco, lora ciò, quei che se ghe dis
I “ Prodotti tipici “ dela Valbeluna,
Na val de ingegnosi e poareti gran lavoratori,
Ma contenti de quel ch’ i ea:

Te i cata anca a Londra i fasoi de Lamon, trova
Par dir dela rinomanza.
Nei camp del sork i li coltivea,
Che le cane ghe fea da baston,
Tan boni da par tut i gnea,
E i se disea sempre “ de Lamon “,
In agosto anca freschi se i catea,
Rossi e verdi: le “ Badane”, Borlotti freschi non sbucciati
A sac, pesadi co la stadera, stadera
Se le vendea subito parché se “ciapea “ bei schei !
In settembre, romai sechi, se i metea via al sut
E, da semenza, se tegnea i pi bei.

El resto servia per casa: pon, per, varioi, perseghi, (susine piccole)
susin, e altri che se i sechea per l’invern.
Pomidori d’istà e, sot la neve crocanti d’inverno, i capus.
L’ua clinto e seibel se la vendemea par el vin,
E qualche grasp de americana
Mesa via ben, l’era bona fin a la befana.

El forment sel taiea a la fin de giugno, s’el batea
E s’el lasea a secar ben sul coz tel cortivo, (Telone)
Par el muner che co la semola sempre el te imbroiea! (mugnaio)

El sork a settembre se spanocea
E te la stala le panoce se metea par desfugar de sera (sfogliare)
Con tuti i vesini: i veci vece storie i contea
( sempre quele e tante de guera (a quel temp),
I boce i smatedea e i doveni, gnanca da dir, i smorosea
( l’era una dele mejo ocasion par tokar an poc la tosa),
Intant che de no veder so mare fenta la fea ! (faceva finta)

De la sopresa on dit, ma i figadet in tocio
Con la polenta i resta ancora ancoi pi boni che mai!

L’era, diron ancoi, an magnar “ipercalorico” (no esiste traduzion!)
E no se se metea: scarpete, majete e braghesete,
Par corer e magri e sani mantegnerse,
Ma galosce e fanele, tuti i dì tei camp e tei bosch a laorar .
Quel el era el nostro “ footing” naturale. (no esiste traduzion!)
E a tajar le legne, portarle entro e le stele spakar a man :
Tre òlte se se scaldea, altro che’l gas metan!

Dopo che in tanti i e ‘ndati via da la tera, a migrar
Tant i era bravi e pieni de oia de laorar
Che nesun se sognea de domandar el “pameso de soggiorno ”!
E a quei che e restà ghe à po tocà laorarla tuta a torno.
Na spece de “ globalisazion “ se diria.

Ghe a tocà de tirar via le vit,
I alberi da fruto e segar el fen a machina. (falciare)
Poche stale con tanti animai, vedei
E vache da molder coi ciu-ciot ! (succhiotti pneumatici)
E tuta la lat conferirla a Busche.
Grandiosa nova lateria, tacà la Piave,

Ben conosesta l’e romai in tuta l’Italia.
Dal bonl lat la fa bon tut: yogurt, schiz
(Che tosela se ciama ades !)
Puina e meio ancora el formai
Sia doven che e stravecio: “Piave”!

Anca Pedavena( l’eterna!), co la so famosa bira
Che a fat scola a tuta Italia e fora,
Le cambiada sì, e in ben, e non par fortuna,
Ma per l’inpegno de tuti, proprio tuti!
E la gran bela biraria-chalet con parco senza zoò
L’e ancora là, pi viva de prima,
Magari anca masa ( qualche olta no se cata gnanca posto, ciò!),
Dove bei momenti se pol pasar
A bere e ciacolar.

A berse la so-nostra bona bira, fata pò
Con l’orzo e lupolo coltivadi qua !

Ben po’, in sti ani, quei ‘ndati via
I a fat fortuna e anca quei restadi
I se la pasa ben.
Tuti siori diron !

E tuti con ancora oja dei gusti de na olta.
Osterie, tratorie, casere e ristoranti,
Tuti ciapadi a far piati con de alora i condimenti.

Quel che l’era da poareti el magnar
Le deventà par i feltrini e ex feltrino ricercato
E pi ‘ncora da parenti, conoscenti e foresti,
Che co la scusa de veder le dolomiti, aposta vien da fora.

Eco dei pì noti la nota, par el menu’:

Pastin (che l’era po l’impasto per la sopresa)
Sopresa (a fete, in padela )
Scorzet (cotechini)
Schiz (Tosela) (ala piastra o desfrit in padela con polenta e
pana)
Figadet (con polenta e tocio)
Capus (taiadi fini fini )
Fasoi (borlotti) de Lamon
Zucot (anca de Belun)
Radici da prà, coi ovi ( el par Pasqua )
Bruscandoi
Formai doven e vecio” Piave” ( Latte Busche – co la polenta, anca frit)
Puina (fresca e fumigada)

El bacalà se poderia meter, par la gran tradizion, anca se da fora el gnea.

E tut con bela polentina, sia dura, come na olta, che tendra
Come che romai a tanti, vegnudi da fora, ghe piase.

Del vin, l’è meio taser, par onestà,
Che nol e mai stat na nostra specialità.
Qualche graspa: magari!

Però la bira sì, LA PEDAVENA !
La era e la è la mejo ! ( s a l u t e !)

(el contastorie Valerio Roncen – nato a Pezzol)

“Quattro elementi” – un video che parla di Belluno

Video realizzato per il progetto Postcards from Belluno promosso dalla Provincia di Belluno con partner Csv Belluno, Scuole in Rete per un mondo di solidarietà e pace e Consorzio Dolomiti con il coordinamento del Centro Studi Ricerca e Progettazione del Csv Belluno. L’iniziativa è co-finanziata nell’ambito del bando “Be@ctive” promosso dall’Unione delle Province d’Italia e finanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani.

AFRICA-ITALIA.
SCENARI MIGRATORI
a cura di Maria Paola Nanni, Franco Pittau
Africa-italiaRoma: IDOS, stampa 2010

Il 1960 è l’anno simbolo dell’emancipazione dell’Africa dalla dipendenza coloniale. Dopo mezzo secolo, quale è il posto dell’Africa nel nuovo scenario globale e il ruolo della diaspora africana? E quali sono le caratteristiche e i percorsi dei migranti africani in Italia?
Su questi interrogativi, come anche sul futuro dell’Africa, senza dimenticare il suo passato, si è confrontato un folto gruppo di italiani e di migranti africani recatisi in viaggio studi a Capo Verde

Disponibile presso la Biblioteca dell’emigrazione “Dino Buzzati”, anche attraverso il sistema di interprestito.
biblioteca.emigrazione@bellunesinelmondo.it
facebook: bibliotecaemigrazione
Tel. + 39 0437 941160

 

I GELATIERI VENETI IN GERMANIA

I GELATIERI VENETI IN GERMANIA.
UN’INDAGINE SOCIO-LINGUISTICA
I gelatieri veneti in Germaniadi Laura Campanale
Frankfurt am Main, P. Lang 2006

Un’indagine sul fenomeno dell’emigrazione stagionale dei gelatieri veneti in Germania, dal punto di vista storico e dal punto di vista sociolinguistico.
Un libro che attraverso una serie di interviste offre delle importanti testimonianze di memoria orale. Testimonianze che permettono di descrivere l’emigrazione stagionale veneta in Germania attraverso due secoli.
Si delineano così le caratteristiche peculiari di un fenomeno tipico delle valli montane dell’Italia nordorientale (Bellunese e Alto Trevigiano), evidenziandone la singolarità in quanto processo che oscilla tra tradizione e innovazione.

Lo trovi presso la Biblioteca dell’emigrazione “Dino Buzzati”, anche attraverso il sistema di interprestito.
biblioteca.emigrazione@bellunesinelmondo.it
facebook: bibliotecaemigrazione
Tel. + 39 0437 941160

 

 

Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress