Egea Haffner a Belluno. La “bambina con la valigia”, simbolo e testimone dell’esodo giuliano dalmata nel secondo dopoguerra, sabato 18 marzo è stata l’ospite d’onore di un evento organizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo e dalla sezione bellunese di Fidapa BPW Italy. E’ stata l’occasione per parlare dei tragici eventi che segnarono l’Alto Adriatico durante il conflitto e dell’ampio processo di migrazione forzata dai territori passati sotto l’amministrazione della Jugoslavia che dal 1945 e per tutto il decennio successivo coinvolse migliaia di italiani. Residente a Pola (oggi in Croazia), nel maggio del 1945, a soli tre anni e mezzo, Egea Haffner perde il padre Kurt, scomparso per sempre dopo essere stato prelevato dalla sua abitazione dai titini. Da qui inizia la storia che un anno più tardi, nel luglio del 1946, vede Egea costretta, con la famiglia, a lasciare la propria città come profuga. Non ha ancora compiuto cinque anni. Prima di abbandonare Pola, lo zio le fa scattare una fotografia che diventa un’icona: Egea è ritratta con in mano un ombrellino e una valigia su cui compare un cartello che recita “Esule giuliana n° 30001”, numero che si riferiva agli italiani in quel momento residenti a Pola, la maggior parte destinata a lasciarsi ogni cosa alle spalle e a trasferirsi altrove. Proprio come Egea, che da quel momento inizia il suo esodo, prima in Sardegna, poi a Bolzano. La sua storia è stata anche raccontata in un libro, scritto con Gigliola Alvisi e intitolato “La bambina con la valigia. Il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe” (Piemme, 2022). Un libro pensato per i ragazzi, affinché i più giovani possano avere coscienza di quei drammatici eventi vissuti da migliaia di persone. Affinché possa esserne mantenuto vivo il ricordo, lontano dalle strumentalizzazioni. L’incontro del 18 marzo (ore 17.00, presso Palazzo Bembo, a Belluno, con ingresso libero), ha visto la signora Haffner dialogare con Irene Savaris, membro di Fidapa e dell’Abm, per la quale è inoltre vicedirettrice del mensile “Bellunesi nel mondo”. L’introduzione è stata affidata a Patrizia Burigo, presidente del Comitato di gestione della Biblioteca dell’emigrazione “Dino Buzzati”, e a Barbara Dal Molin, presidente della sezione bellunese di Fidapa Bpw Italy.
Sono aperte fino al 4 giugno le iscrizioni al corso in Export Management e Sviluppo Imprenditoriale che il Programma Origini Italia riserva ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo.
Gestito da MIB Trieste School of Management, in collaborazione con ITA (Italian Trade Agency) e Regione Friuli Venezia Giulia, il corso inizierà il 6 novembre e si concluderà il 23 marzo 2024. Previsti due mesi di sessioni formative a Roma e a Trieste e tre mesi di stage aziendale. La partecipazione è gratuita
Bando e modulo di partecipazione sono disponibili sul sito: mib.edu.
Presentare i propri membri e conoscere meglio lo stato attuale delle associazioni, al fine di poter avviare un proficuo confronto sulla loro attività presente e sulle prospettive future.
Con questi obiettivi il Comites di Zurigo ha in programma un incontro con le associazioni nella città elvetica.
La data fissata è sabato 1° aprile. Appuntamento alle 15:00 presso la sala della Gemeinde Christi, (Sihlquai 253, Zurigo).
È in programma il 26 aprile, a Roma, una conferenza bilaterale dedicata alla discussione di interventi e progetti attraverso i quali l’Italia può offrire contributi concreti alla ricostruzione dell’Ucraina.
L’evento, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Agenzia ICE, «si svolgerà alla presenza dei massimi livelli dei governi italiano ed ucraino, della Commissione europea e delle principali istituzioni finanziarie internazionali», spiega l’Ambasciata italiana a Kiev.
Ambasciata che sottolinea come le imprese italiane interessate a partecipare alla conferenza siano invitate a compilare e trasmettere entro il 30 marzo un apposito formulario disponibile sul sito: ambkiev.esteri.it.
Terza edizione del Premio Cinema organizzato dall’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, con il finanziamento della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’iniziativa è rivolta a registi dei Paesi latinoamericani membri dell’Organizzazione.
Gara aperta a film realizzati da registi di età inferiore ai 40 anni (nati dopo il 1° gennaio 1983) che abbiano portato a termine i loro studi presso un istituto di formazione cinematografica riconosciuto dai Paesi membri IILA o che siano attualmente nel corpo docente di tali istituti.
Potranno partecipare solo lavori realizzati dopo la conclusione degli studi del candidato e completati dopo il 1° gennaio 2021.
Due le categorie in concorso: lungometraggi di fiction e lungometraggi documentari.
I vincitori riceveranno come premio un viaggio a Roma per presentare il loro lavoro e partecipare alla cerimonia di premiazione nell’ambito del 16° Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano. Il bando scade il 10 maggio 2023. Consultazione su: iila.org.
Scade il 16 aprile la call con cui EIT Digital, comunità dell’innovazione dello European Institute of Innovation and Technology, seleziona otto start-up italiane che potranno ricevere fino a 25mila euro di finanziamento ed accedere al Venture Program, un programma intensivo di pre-accelerazione.
Lanciato sei anni fa per sostenere le start-up dei Paesi Baltici e dell’Europa Orientale e Meridionale, il Venture Program di EIT Digital è da quest’anno aperto anche agli innovatori residenti in Italia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.