da Redazione ABM | Set 28, 2023 | EMIGRAZIONE, MONDO
«L’Agenzia ICE (Italian Trade & Investment Agency) è alla ricerca di candidati per un impiego come procurement desk officer, responsabile dell’Osservatorio Gare e Appalti (Procurement Desk) presso l’ufficio ICE di Montreal».
Lo segnala l’Ambasciata italiana in Canda, sul cui sito (ambottawa.esteri.it) sono disponibili ulteriori dettagli e l’avviso completo.
Le candidature dovranno essere inviate entro il 16 ottobre 2023.
da Redazione ABM | Set 28, 2023 | EMIGRAZIONE, MONDO
“Gente con noi. Syria Poletti e l’immigrazione italiana”. È il titolo della tavola rotonda che l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires organizza in collaborazione con il Muntref – Museo dell’Immigrazione.
Appuntamento, a cura di Claudia Razza, dottoressa in filosofia dell’Università di Trieste e autrice della traduzione in italiano del libro “Gente conmigo” di Syria Poletti, il 30 settembre dalle 15.00.
Interverranno anche Marcelo Huernos, curatore e ricercatore Muntref, e Marcos Novaro, sociologo e ricercatore (UBA/Conicet).
Obiettivo dell’iniziativa è «valorizzare l’opera letteraria dell’autrice italo-argentina e allo stesso tempo sottolineare come nella sua prosa l’emigrazione acquisisca un aspetto non solo drammatico ma anche altamente costruttivo: la doppia identità intesa come una conquista e non una perdita».
In questo modo, spiega l’Istituto Italiano di Cultura, «si evidenziano le peculiarità del contributo culturale dell’immigrazione italiana, oltre all’ingegnosità e alla laboriosità che caratterizzano da sempre la presenza degli italiani in Argentina».
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito: iicbuenosaires.esteri.it.
da Redazione ABM | Set 28, 2023 | EMIGRAZIONE, MONDO
Tre serate per presentare l’opera di grandi italiani all’estero. In onda da sabato 30 settembre, alle 21.45 su Rai 3, “Italic, carattere italiano”, nuovo programma condotto da Giorgio Zanchini.
Programma che vedrà protagonisti «grandi talenti che hanno tenuto alti i colori della nostra bandiera», ha spiegato il conduttore.
In ogni puntata, la storia del protagonista si incrocerà con quella di altri connazionali, noti e meno noti, che hanno portato l’italianità nel mondo.
Nel primo appuntamento, fari puntati su Enrico Caruso, il tenore dei due mondi che, partendo dal quartiere povero di Napoli, arrivò nella New York dei primi del Novecento rivoluzionando il mondo della musica, tra opera lirica e canzone napoletana.
Le altre due puntate saranno dedicate a Caterina de’ Medici e Guglielmo Marconi.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: www.raiplay.it.
da Redazione ABM | Set 28, 2023 | EMIGRAZIONE, MONDO
Presentare ai connazionali i servizi consolari e di patronato. Con questo obiettivo il Comites di Boston organizza oggi, 28 settembre, una sessione informativa.
Appuntamento dalle 16.00 alle 18.00 nella sede del Comitato, all’11 di Tileston street.
L’iniziativa è promossa con il sostegno del Consolato Generale e in collaborazione con l’Ital Uil – Usa e il Pib – Boston.
Per maggiori informazioni: comitesboston.org.
da Redazione ABM | Set 27, 2023 | EMIGRAZIONE, MONDO
«Le autorità cilene hanno dichiarato l’allerta arancione (secondo grado di pericolo) nella zona adiacente il vulcano Villarrica, a seguito della ripresa dell’attività vulcanica».
Lo segnala ai connazionali in Cile l’Ambasciata d’Italia a Santiago, precisando che «è stata disposta la chiusura del Parco Nazionale di Villarrica ed è stato istituito un cordone di sicurezza di otto chilometri dal cratere del massiccio».
La rappresentanza invita a «seguire le indicazioni delle autorità locali» e a mantenersi aggiornati attraverso i siti rnvv.sernageomin.cl e senapred.cl.
Ulteriori informazioni sono disponibili anche su: ambsantiago.esteri.it.
da Redazione ABM | Set 27, 2023 | EMIGRAZIONE, MONDO
Le autorità sanitarie peruviane hanno dichiarato una nuova emergenza, valida in tutto il Perù fino al prossimo 6 ottobre, per l’esplosione di vari focolai di sindrome di Guillain-Barré, malattia rara ed estremamente pericolosa.
«In considerazione delle note e gravi fragilità del sistema sanitario locale e della possibilità di non ricevere adeguati trattamenti medici, soprattutto in provincia, dove prosegue la circolazione del Dengue – spiega il sito della Farnesina ViaggiareSicuri.it – si raccomanda di tenere alto il livello di attenzione e di consultare periodicamente il sito web del locale Ministero della Salute, per aggiornamenti sull’evoluzione delle varie epidemie».
In tema di sicurezza, ViaggiareSicuri spiega anche che «a causa dei violenti disordini politici e sociali che si stanno registrando in Perù dopo il fallito colpo di Stato dell’ex Presidente Castillo, ampie aree del Paese si trovano ancora in stato di emergenza per minacce all’ordine interno e per terrorismo».
A tal proposito, è dichiarato lo stato di emergenza fino al 18 novembre nei Distretti di San Martin de Porres e di San Juan de Lurigancho a Lima e nella Provincia di Sullana, vicino a Piura.
«Durante tale periodo – si legge nell’aggiornamento – sarà in vigore un coprifuoco notturno, da mezzanotte alle 04:00».
Prorogato, inoltre, lo stato d’emergenza nella quasi totalità dei Dipartimenti di: La Libertad, fino al 17 ottobre, Loreto, fino al 16 ottobre, Húanuco, Pasco e Ucayali, fino al 7 ottobre, Tumbes, Cajamarca, Piura, Amazonas, Madre de Dios e Tacna, fino al 24 novembre, Ayacucho, Huancavelica, Cusco e Junín, fino all’8 ottobre.
«Inoltre – prosegue l’avviso – alla luce di potenziali nuove ondate di protesta, è stato prorogato fino all’11 ottobre 2023 lo stato di emergenza sulla rete stradale peruviana: nell’ultima proroga sono stati ampliati i poteri di controllo conferiti all’Esercito e alla Polizia».