La CAVES (Confederazione della Associazioni Venete in Svizzera), in collaborazione con il Comites di Zurigo, organizza un convegno indirizzato soprattutto ai giovani e a tutti i soggetti interessati alle prospettive sul lavoro del futuro. Il lavoro è l’aspetto fondamentale di ogni persona.
Il convegno, dal titolo “Il lavoro di domani” si terrà sabato 5 novembre 2016 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso la Casa d’Italia di Zurigo (ERISMANNSTRASSE 6, 8004),
È necessario che i giovani siano prepararti a una nuova forma di flessibilità lavorativa e di professione.
In questa occasione vi sarà la partecipazione di due illustri studiosi: il prof. Lino Guzzella, presidente del Politecnico di Zurigo (ETHZ) e il prof. Sandro Cattacin, direttore dell’Istituto di ricerche sociologiche dell’Università di Ginevra.
Saranno inoltre presenti l’ambasciatore d’Italia Marco Del Panta Ridolfi e il Console Generale di Zurigo Giulio Alaimo.
Questo il programma:
ore 10.00 Apertura del salone Pirandello
ore 10.30 Inizio dei lavori, presentazione relatori e autorità da parte del Presidente CAVES e Comites Cav. Uff. Luciano Alban.
Saluto dell’Ambasciatore d’Italia in Svizzera Marco Del Panta Ridolfi.
Saluto dell’Assessore della Regione Veneto on. Manuela Lanzarin
Lino Guzzella dialoga con Sandro Cattacin sul lavoro di domani
Domande da parte del pubblico giovanile e dei formatori scolastici
Come arrivare: Stazione Centrale HB, Bus nr. 31, fermata Güterbahnhof Stazione Hardbrücke, a piedi 10 min. o con il Bus nr. 33 fino a Hardplatz
ERISMANNSTRASSE 6, 8004 ZÜRICH
SALE NERO. STORIE CLANDESTINE
di Valentina Loiero; con un intervista a Andrea Camilleri; prefazione di Laura Boldrini
Roma: Donzelli, 2007
Il difficile percorso di una giornalista del Tg5 che inizialmente per caso e quasi controvoglia è costretta a raccontare i viaggi, le storie, i drammi di un’umanità invisibile, eppure tanto vicina. Le storie di traversate e naufragi che diventano man mano drammi vissuti in prima persona da chi era lì per tenere il conto degli sbarchi e finisce travolta da una tempesta di emozioni, quando mese dopo mese quei numeri diventano volti e quindi vite. Sullo sfondo, le mille contraddizioni di Lampedusa: paradiso delle vacanze che gli abitanti vorrebbero proteggere a tutti i costi dai “turchi”, da coloro cioè che potrebbero rappresentare un pericolo per il turista. Sullo sfondo anche l’altra sponda: la Libia e i suoi trafficanti. Non solo storie ma anche riflessioni e analisi su un fenomeno in evoluzione.
Video realizzato per il progetto Postcards from Belluno promosso dalla Provincia di Belluno con partner Csv Belluno, Scuole in Rete per un mondo di solidarietà e pace e Consorzio Dolomiti con il coordinamento del Centro Studi Ricerca e Progettazione del Csv Belluno. L’iniziativa è co-finanziata nell’ambito del bando “Be@ctive” promosso dall’Unione delle Province d’Italia e finanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani.
AFRICA-ITALIA.
SCENARI MIGRATORI a cura di Maria Paola Nanni, Franco Pittau Roma: IDOS, stampa 2010
Il 1960 è l’anno simbolo dell’emancipazione dell’Africa dalla dipendenza coloniale. Dopo mezzo secolo, quale è il posto dell’Africa nel nuovo scenario globale e il ruolo della diaspora africana? E quali sono le caratteristiche e i percorsi dei migranti africani in Italia?
Su questi interrogativi, come anche sul futuro dell’Africa, senza dimenticare il suo passato, si è confrontato un folto gruppo di italiani e di migranti africani recatisi in viaggio studi a Capo Verde
I GELATIERI VENETI IN GERMANIA. UN’INDAGINE SOCIO-LINGUISTICA di Laura Campanale
Frankfurt am Main, P. Lang 2006
Un’indagine sul fenomeno dell’emigrazione stagionale dei gelatieri veneti in Germania, dal punto di vista storico e dal punto di vista sociolinguistico.
Un libro che attraverso una serie di interviste offre delle importanti testimonianze di memoria orale. Testimonianze che permettono di descrivere l’emigrazione stagionale veneta in Germania attraverso due secoli.
Si delineano così le caratteristiche peculiari di un fenomeno tipico delle valli montane dell’Italia nordorientale (Bellunese e Alto Trevigiano), evidenziandone la singolarità in quanto processo che oscilla tra tradizione e innovazione.
Un video sulla Grande Dixence. Il 28 novembre 2014 alle ore 20.30 presso il Centro Culturale di Santa Giustina, verrà proiettato il documentario “Grande Dixence”, un approfondimento sulla diga più alta d’Europa, eretta anche grazie alla fatica di tanti bellunesi nella Val d’Hérens (Canton Vallese). L’evento, organizzato dal Comune di Santa Giustina in collaborazione con la Famiglia ex emigranti “Monte Pizzocco” e l’Associazione Bellunesi nel Mondo, ha lo scopo di ricordare e onorare il lavoro dei nostri emigranti. La serata è a ingresso libero e gratuito.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.