ABM news

Raccontare l’emigrazione veneta. “Come le rondini” di Lorenzo Pertoldi vince il concorso letterario dell’Abm
È Lorenzo Pertoldi il vincitore del primo concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta”. Il suo “Come le rondini” è il racconto che più ha convinto la giuria del premio organizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo.

Tornano le visite al e del MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni
Voglia di conoscere la storia dell’emigrazione bellunese, veneta e italiana. Di ieri e di oggi. Sono riprese le visite al MIM Belluno, Museo interattivo delle Migrazioni. Lunedì 12 dicembre la classe III C delle Scuole medie di Santa Giustina ha visitato l’area museale dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, con un approfondimento in merito al secolo di storia che ha visto quasi venticinque milioni di italiani lasciare, in modo definitivo, l’Italia. Inoltre è stato proposta agli studenti il laboratorio “Italiani, brava gente?”.

Ornella Noventa è la nuova presidente della Famiglia Ex emigranti di Arina-Lamon
La Famiglia Ex emigranti di Arina-Lamon ha un nuovo presidente. Si tratta di Ornella Noventa, già sindaco del Comune di Lamon, eletta all’Assemblea del sodalizio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo riunitosi sabato 10 dicembre, nella Sala degli Alpini della frazione lamonese di Arina.

“Raccontare l’emigrazione veneta”. Sabato 17 dicembre la premiazione dei vincitori
Verrà svelato sabato 17 dicembre il vincitore del primo concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Bellunesi nel Mondo e dedicata a racconti inediti e originali, reali o di fantasia, in lingua italiana, aventi a tema l’emigrazione dal Veneto, storica e/o attuale.
Giappone. Avviso di assunzione all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo
Indetta dall’Ambasciata d’Italia in Giappone una selezione per l’assunzione di un impiegato con contratto temporaneo (della durata di sei mesi) da adibire ai servizi di assistente amministrativo presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo.

Luca Luchetta è il nuovo presidente della Famiglia Ex emigranti dell’Agordino
Luca Luchetta, già consigliere del Direttivo dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, è il nuovo presidente della Famiglia Ex emigranti dell’Agordino. Ad eleggerlo il Comitato del sodalizio, riunitosi nella Sala della Biblioteca comunale di Cencenighe Agordino martedì 8 novembre.

Un bellunese alla guida del Telescopio Nazionale Galileo: il nuovo direttore è Adriano Ghedina
Il bellunese Adriano Ghedina è il nuovoDirettore Scientifico della Fundación Galileo Galilei, Fundación Canaria, l’ente che per conto dell’INAF (l’Istituto nazionale di astrofisica) gestisce sull’isola di San Miguel de La Palma il Telescopio Nazionale Galileo, il più importante strumento ottico della comunità astronomica italiana.

Mamma d’Italia 1970. Fornace ricorda la bellunese Anna Reolon
Una mamma speciale. Anche se un po’ riduttivo (come si vedrà), potremmo definire così Anna Reolon, bellunese di Visome emigrata in giovanissima età (a nove anni) nel Trentino. I genitori la affidarono a una nobile famiglia di Mattarello (Trento), presso la quale Anna – in cambio di lavori domestici – ottenne vitto e alloggio.
“Ricordando”. Arrigo Galli presenta la propria autobiografia a Longarone
Memorie di una vita con la valigia in mano. Il 2 dicembre, nella “sua” Longarone, Arrigo Galli presenterà la propria autobiografia “Ricordando”. Il racconto di un passato in cui gli eventi più significativi della storia locale (su tutti il Vajont) si intrecciano a una traiettoria individuale segnata dall’emigrazione.
Premio letterario De Cia Bellati Canal. “Il Cavalier don Antonio Della Lucia” (Bellunesi nel mondo edizioni) tra i vincitori
In archivio l’undicesima edizione del Premio letterario dedicato alla Contessa Caterina De Cia Bellati Canal. Organizzato dall’Istituto Bellunese di Ricerche sociali e culturali, il riconoscimento quest’anno era dedicato ai libri.

Cordoglio nell’emigrazione trentina
per la scomparsa di Bruno Fronza
Si è spento nel pomeriggio di giovedì 23 novembre, all’età di 98 anni, Bruno Fronza, fondatore nel 1957 dell’Associazione Trentini nel mondo e suo presidente onorario. Dal 1957 al 1978 ne era stato il vice presidente e dal 1978 al 1994 il presidente. Sono un centinaio i Circoli trentini che ha contribuito a fondare in Svizzera, Germania, Belgio, Nord e Sud America ed Australia. Forte è stato il suo impegno per favorire a livello politico il riconoscimento dei diritti degli emigranti, dalla tutela del lavoro alla previdenza, alla cittadinanza.

L’Abm in visita all’Europarlamento. De Bona: «Ho sollecitato la realizzazione dell’autonomia della Regione Veneto, che si estenderebbe quindi anche alla provincia di Belluno, permettendole di godere di maggiori competenze»
Una delegazione formata da una quindicina di giovani bellunesi e da alcuni rappresentanti del Consiglio direttivo dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, accompagnati dal presidente Oscar De Bona, si è recata, a metà novembre, in visita al Parlamento Europeo di Bruxelles. L’incontro è stato propiziato dall’eurodeputata, on. Rosanna Conte, la quale, durante la Festa dei bellunesi nel mondo tenutasi a Sospirolo, l’estate scorsa, aveva rivolto l’invito al nostro presidente. Nonostante si sia trattato di una visita fugace, il gruppo è rientrato a Belluno con un bagaglio di conoscenze e di entusiasmo arricchito dall’esperienza.

“Raccontare l’emigrazione veneta”. I dieci finalisti del concorso letterario targato Abm
Storie di emigrazione che fanno viaggiare tra epoche, Paesi e continenti. Un comune denominatore: il legame con la terra veneta. Sono stati selezionati i dieci finalisti del concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta” 2022, organizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo.

Premio internazionale “Bellunesi che onorano la provincia in Italia e all’estero”. Appuntamento a Sedico sabato 26 novembre con la XXII edizione
Sarà Sedico, terra che ha visto generazioni di concittadini emigrare in ogni angolo del mondo, ad ospitare la XXII edizione del Premio Internazionale “Bellunesi che hanno onorato la provincia in Italia e nel Mondo” Sabato 26 novembre 2022, a partire dalle 9.30 nella Chiesa di Santa Maria Annunziata.

“Racconti fra pensieri e ricordi”. Il 25 novembre a Belluno incontro con gli scrittori Pier Celeste e Giorgio Marchetti
“Racconti fra pensieri e ricordi”. È il titolo dell’evento culturale che l’Associazione Bellunesi nel Mondo organizza per venerdì 25 novembre a Belluno, presso la propria sede in via Cavour 3. Appuntamento alle 16.30. Ingresso libero.

L’Associazione Bellunesi nel Mondo piange la scomparsa di don Mario Carlin. De Bona: «Gli saremo sempre debitori. È stato il fondatore della nostra Associazione»
L’Associazione Bellunesi nel Mondo rimane orfana del suo fondatore. Questa notte è venuto a mancare, serenamente, don Mario Carlin.
Un prete che lo scorso 8 marzo aveva tagliato il traguardo dei cento anni di un’esistenza spesa a vario titolo al servizio della Chiesa di Belluno-Feltre.

A “Una voce delle Dolomiti” il sindaco di Seren del Grappa, Dario Scopel
Nuovo appuntamento con “Una voce delle Dolomiti”. Ai microfoni di Radio ABM non perdetevi l’intervista a Dario Scopel, sindaco del Comune di Seren del Grappa. Oltre a illustrare il programma della sua Amministrazione si focalizzerà sulle opere realizzate post Vaia, sulla voglia di ripartire dopo la pandemia Covid-19 e su come il suo Comune sta affrontando il caro energia. Non mancherà il saluto ai suoi concittadini residenti all’estero..

A “Una voce delle Dolomiti” il sindaco di Tambre, Sara Bona
Nuovo appuntamento con “Una voce delle Dolomiti”. Ai microfoni di Radio ABM non perdetevi l’intervista a Sara Bona, sindaco del Comune di Tambre. Oltre a illustrare il programma della sua Amministrazione si focalizzerà sulle opportunità turistiche di Tambre.