ABM news

Tornano le visite al e del MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni

Tornano le visite al e del MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni

Voglia di conoscere la storia dell’emigrazione bellunese, veneta e italiana. Di ieri e di oggi. Sono riprese le visite al MIM Belluno, Museo interattivo delle Migrazioni. Lunedì 12 dicembre la classe III C delle Scuole medie di Santa Giustina ha visitato l’area museale dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, con un approfondimento in merito al secolo di storia che ha visto quasi venticinque milioni di italiani lasciare, in modo definitivo, l’Italia. Inoltre è stato proposta agli studenti il laboratorio “Italiani, brava gente?”.

leggi tutto
Mamma d’Italia 1970. Fornace ricorda la bellunese Anna Reolon

Mamma d’Italia 1970. Fornace ricorda la bellunese Anna Reolon

Una mamma speciale. Anche se un po’ riduttivo (come si vedrà), potremmo definire così Anna Reolon, bellunese di Visome emigrata in giovanissima età (a nove anni) nel Trentino. I genitori la affidarono a una nobile famiglia di Mattarello (Trento), presso la quale Anna – in cambio di lavori domestici – ottenne vitto e alloggio.

leggi tutto
Cordoglio nell’emigrazione trentinaper la scomparsa di Bruno Fronza

Cordoglio nell’emigrazione trentina
per la scomparsa di Bruno Fronza

Si è spento nel pomeriggio di giovedì 23 novembre, all’età di 98 anni, Bruno Fronza, fondatore nel 1957 dell’Associazione Trentini nel mondo e suo presidente onorario. Dal 1957 al 1978 ne era stato il vice presidente e dal 1978 al 1994 il presidente. Sono un centinaio i Circoli trentini che ha contribuito a fondare in Svizzera, Germania, Belgio, Nord e Sud America ed Australia. Forte è stato il suo impegno per favorire a livello politico il riconoscimento dei diritti degli emigranti, dalla tutela del lavoro alla previdenza, alla cittadinanza.

leggi tutto
L’Abm in visita all’Europarlamento. De Bona: «Ho sollecitato la             realizzazione dell’autonomia della Regione Veneto, che si             estenderebbe quindi anche alla provincia di Belluno,             permettendole di godere di maggiori competenze»

L’Abm in visita all’Europarlamento. De Bona: «Ho sollecitato la realizzazione dell’autonomia della Regione Veneto, che si estenderebbe quindi anche alla provincia di Belluno, permettendole di godere di maggiori competenze»

Una delegazione formata da una quindicina di giovani bellunesi e da alcuni rappresentanti del Consiglio direttivo dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, accompagnati dal presidente Oscar De Bona, si è recata, a metà novembre, in visita al Parlamento Europeo di Bruxelles. L’incontro è stato propiziato dall’eurodeputata, on. Rosanna Conte, la quale, durante la Festa dei bellunesi nel mondo tenutasi a Sospirolo, l’estate scorsa, aveva rivolto l’invito al nostro presidente. Nonostante si sia trattato di una visita fugace, il gruppo è rientrato a Belluno con un bagaglio di conoscenze e di entusiasmo arricchito dall’esperienza.

leggi tutto
Premio internazionale “Bellunesi che onorano la provincia in Italia e all’estero”. Appuntamento a Sedico sabato 26 novembre con la XXII edizione

Premio internazionale “Bellunesi che onorano la provincia in Italia e all’estero”. Appuntamento a Sedico sabato 26 novembre con la XXII edizione

Sarà Sedico, terra che ha visto generazioni di concittadini emigrare in ogni angolo del mondo, ad ospitare la XXII edizione del Premio Internazionale “Bellunesi che hanno onorato la provincia in Italia e nel Mondo” Sabato 26 novembre 2022, a partire dalle 9.30 nella Chiesa di Santa Maria Annunziata.

leggi tutto
L’Associazione Bellunesi nel Mondo piange la scomparsa di don Mario Carlin. De Bona: «Gli saremo sempre debitori. È stato il fondatore della nostra Associazione»

L’Associazione Bellunesi nel Mondo piange la scomparsa di don Mario Carlin. De Bona: «Gli saremo sempre debitori. È stato il fondatore della nostra Associazione»

L’Associazione Bellunesi nel Mondo rimane orfana del suo fondatore. Questa notte è venuto a mancare, serenamente, don Mario Carlin.
Un prete che lo scorso 8 marzo aveva tagliato il traguardo dei cento anni di un’esistenza spesa a vario titolo al servizio della Chiesa di Belluno-Feltre.

leggi tutto
A “Una voce delle Dolomiti” il sindaco di Seren del Grappa, Dario Scopel

A “Una voce delle Dolomiti” il sindaco di Seren del Grappa, Dario Scopel

Nuovo appuntamento con “Una voce delle Dolomiti”. Ai microfoni di Radio ABM non perdetevi l’intervista a Dario Scopel, sindaco del Comune di Seren del Grappa. Oltre a illustrare il programma della sua Amministrazione si focalizzerà sulle opere realizzate post Vaia, sulla voglia di ripartire dopo la pandemia Covid-19 e su come il suo Comune sta affrontando il caro energia. Non mancherà il saluto ai suoi concittadini residenti all’estero..

leggi tutto
Share This
Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress