ABM news

Sospirolo impaglia i ricordi dei seggiolai. Venerdì la presentazione del libro di Enrico Stalliviere
“Imbaginà. Storie di seggiolai agordini”. È il titolo del nuovo libro di Enrico Stalliviere. Una raccolta di aneddoti e racconti curiosi scaturiti da anni di vita da seggiolaio. Un affresco sul mondo dei careghete, per calarsi nelle vicende di quegli artigiani-artisti che in bicicletta o con l’Ape giravano di paese in paese a costruire e impagliare sedie. Inseguivano affari e occasioni di lavoro.

Curling. La bellunese Stefania Costantiniregina alle Olimpiadi di Pechino. De Bona: «La grande comunità dei bellunesi nel mondo gioisce per la prima medaglia d’oro femminile espressione del nostro territorio. Grazie Stefania!»
SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO «L’Associazione Bellunesi nel Mondo, con i suoi migliaia di soci - ed espressione di una popolazione che è più del doppio dell’attuale presente in provincia di Belluno - non può che gioire per il successo di...

Presentazione del libro “Ballando bella bimba. Dalle Dolomiti alla Germania. Una storia di guerra, amore, emigrazione e riscatto”
l’Istituo ladino “Cesa de jan”, presenta libro “Ballando bella bimba. Dalle Dolomiti alla Germania. Una storia di guerra, amore, emigrazione e riscatto”. Appuntamento per venerdì 11 febbraio alle ore 17.00 (ora locale italiana)
Ricercatori italiani in Danimarca. Al via la quinta edizione del premio B.I.R.D.
Quinta edizione del premio B.I.R.D. (Best Italian Researcher in Denmark). Torna anche nel 2022 il riconoscimento promosso da Ambasciata d’Italia e Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen, in collaborazione con l’ARSID (l’associazione ricercatori e scienziati italiani in Danimarca).

È morto Giuseppe Deon. L’Abm piange la scomparsa del presidente della Famiglia Bellunese di Lucerna, Svizzera
All’età di 87 anni se ne è andato serenamente Giuseppe Deon, presidente della Famiglia Bellunese di Lucerna (Svizzera). «L’Associazione Bellunesi nel Mondo è vicina ai figli Luca, Monica e Milena – le parole del presidente Abm Oscar De Bona – Bepi è stato un vero punto di riferimento per la nostra Associazione e le porte di casa sua erano sempre aperte per i bellunesi che venivano in visita a Lucerna e anche per tutti noi dirigenti».

Online il nuovo corso di Accademiabm.it dedicato al Papa del sorriso, Giovanni Paolo I
“Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I, figlio di emigranti bellunesi” questo il titolo di un corso interattivo costituito da 10 lezioni gratuite della durata di circa mezz’ora l’una e che sono già fruibili online dalla piattaforma www.accademiabm.it, la piattaforma e-learning dell’Associazione Bellunesi nel Mondo.

Un’Italia in crescita… all’estero
L’unica Italia che cresce è quella fuori dai confini nazionali. Strano ma vero. È quanto emerge dall’ultimo Rapporto Italiani nel Mondo, l’annuale report che la Fondazione Migrantes traccia per fornire un quadro aggiornato sulla mobilità nel nostro Paese.
“Smartworking – Dal mondo alle Dolomiti”. 9° incontro Bellunoradici.net – LA DIRETTA
Gli auguri di buon Natale e felice 2022 da parte del presidente Abm, Oscar De Bona

Due nuovi corsi on line, gratuiti, proposti da Accademiabm.it grazie al contributo della Regione del Veneto
Accademiabm.it, la piattaforma e-learning dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, si arricchisce con due nuovi corsi dedicati al territorio della provincia di Belluno: “Belluno e la Serenissima” e “Viaggio nella poesia dialettale veneta”.

Imu 2022 per i residenti all’etero. Cala al 37,5% per chi ha una pensione maturata in almeno un altro Paese oltre all’Italia
primavera i residenti all’estero, che prendono una pensione maturata in almeno un altro paese oltre all’Italia, godranno di una riduzione delle tasse di quasi due terzi e dovranno pagare solo il 37,5% dell’Imu sull’immobile di proprietà in Italia». Questa la dichiarazione della senatrice Laura Garavini.

63. Radio ABM, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, festeggia i primi cinque anni di attività
irono le prime voci uscire da Radio Abm. Erano le voci del Coro Minimo Bellunese, in concerto alla chiesa di San Rocco, a Belluno. Un regalo di Natale a tutti i bellunesi. Quelli in provincia e quelli in giro per il mondo, per portare ovunque suoni, parole ed emozioni della terra dolomitica.

62. “Natale con Radio ABM”. Lo speciale della webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo in onda da martedì 21 dicembre alle ore 21.00
Natale con Radio ABM” è il titolo dello speciale della webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, che andrà in onda a partire da oggi, martedì 21 dicembre, con inizio alle ore 21.00 (ora locale italiana) e a cadenza giornaliera fino a venerdì 24 dicembre.

61. “Smartworking. Dal mondo alle Dolomiti” al 9° incontro della community di Bellunoradici.net. Appuntamento con l’Associazione Trentini nel Mondo, on line, martedì 28 dicembre
Dopo un anno di pausa dovuto al Covid-19 torna il tradizionale incontro della community di Bellunoradici.net. Quest’anno l’evento si terrà, on line, martedì 28 dicembre alle ore 10.00, con la collaborazione diretta dell’Associazione Trentini nel Mondo.

60. “Emigrazione italiana. Luoghi e segni della memoria”. Al convegno organizzato dalla Trentini nel Mondo presente anche il MiM Belluno, Museo interattivo delle Migrazioni
“Emigrazione italiana. Luoghi e segni della memoria” è il titolo del convegno organizzato dall’Associazione Trentini nel Mondo e in programma domani, mercoledì 22 dicembre, nella sede dell’Associazione in via Malfatti 21 a Trento e, on line, direttamente sul canale YouTube dedicato.

59. Il MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni ospite a H-Farm, il più grande polo di innovazione europeo
Il MiM Belluno, Museo interattivo delle Migrazioni, è stato ospite di H-Farm, il più grande polo di innovazione europeo presente a Ca’ Tron, Roncade, provincia di Treviso. Una mattinata intera in cui, attraverso dati, testimonianze e video dedicati si è parlato del fenomeno migratorio che ha interessato il Veneto e l’Italia intera. Un fenomeno non solo del passato, ma di estrema attualità, dato che la crescita degli iscritti Aire (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) ha superato il 36% in questo ultimo decennio.

La linea dell’orizzonte. Un etnographic novel sulla migrazione tra Bangladesh, Italia e Londra
Al costante inseguimento di un futuro migliore. Verso una meta che sembra allontanarsi ad ogni passo, proprio come la linea dell’orizzonte.
È questo, in sintesi, il destino dei migranti bengalesi raccontati da Francesco Della Puppa, Francesco Matteuzzi e Francesco Saresin nel loro libro a fumetti “La linea dell’orizzonte. Un etnographic novel sulla migrazione tra Bangladesh, Italia e Londra”.

Targhe estere, De Bona «Da sempre l’Abm a sostegno dei gelatieri»
L’Associazione Bellunesi nel Mondo fin da subito si è interessata all’ingiustizia subita in particolar modo dai gelatieri stagionali riferita alla questione delle targhe straniere. «Da sempre l’Abm – le parole del presidente Oscar De Bona – è a sostegno dei gelatieri.