ABM news

5° anniversario monumento dell’emigrante di Fonzaso
La Famiglia Ex emigranti di Fonzaso organizza la ricorrenza del quinquennale del monumento dedicato agli emigranti e a tutti i fonzasini nel mondo. L’appuntamento è fissato per domenica 10 luglio, con il seguente programma: ore 9.30 Santa Messa nella chiesa arcipretale di Fonzaso in ricordo di Gianluigi Bazzocco, già presidente della Famiglia locale venuto a mancare lo scorso anno; ore 10.30 corteo sino al monumento dell’emigrante in via C. Mengotti, con l’intervento delle autorità presenti; seguirà un rinfresco nella sede della Proloco di Fonzaso.

Torna la “Festa dei bellunesi nel mondo”. Appuntamento a Gron di Sospirolo domenica 17 luglio 2022
Dopo due anni di pausa dovuta alla pandemia da Covid-19 torna la “Festa dei bellunesi nel mondo”. Appuntamento per domenica 17 luglio 2022, con inizio alle ore 11.30, in loc. Prà de la Melia, impianti sportivi di Gron di Sospirolo.

È venuta a mancare Debora Geremia. Abm in lutto per l’improvvisa scomparsa della presidente della Famiglia Bellunese di Porto Alegre
L’Associazione Bellunesi nel Mondo piange l’improvvisa scomparsa, all’età di 45 anni, di Debora Geremia, presidente della Famiglia Bellunese di Porto Alegre, Brasile.
Una notizia che ha sconvolto il presidente Abm Oscar De Bona: «Non ci sono parole per descrivere il dolore che stiamo provando. Debora era una persona di grandi capacità e, nel 2019, aveva preso a cuore la guida della Famiglia Bellunese di Porto Alegre con entusiasmo e capacità».
I funerali di Leonardo Del Vecchio

Scomparsa di Leonardo Del Vecchio. Il cordoglio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo
L’immortalità non è di questo mondo. Lo sappiamo tutti, è banale ricordarlo. Però a certi grandi personaggi spesso concediamo utopisticamente la facoltà di sfiorarla. Poi, quando arriva quella notizia che non avremmo mai voluto né scrivere né leggere, torniamo tutti con i piedi per terra.
Leonardo Del Vecchio va ricordato, infatti, soprattutto per la sua vicenda umana di imprenditore illuminato. Nessuna beatificazione, perché gli faremmo un torto. Soltanto un grazie grande quanto la sua creatura – la Luxottica – che parla agordino al mondo e che, ci piace dirlo, ha il pregio di essere partita dal basso, costruita pian piano, sviluppata sino ai vertici dell’imprenditoria come un esempio di impegno, caparbietà e intelligenza manageriale.

Il video del webinar “Le comunità di italiani nell’Europa sudorientale: status culturale ed economico, ruolo delle donne e sviluppo sostenibile”
Le comunità di italiani nell’Europa sudorientale: status culturale ed economico, ruolo delle donne e sviluppo sostenibile. È il titolo di un progetto di ricerca, appena concluso, coordinato dall’Istituto sui Diritti delle Minoranze dell’Eurac Research, in collaborazione con l’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, l’Associazione Trentininel Mondo e l’Associazione Bellunesi nel Mondo.

Radio ABM sempre più “ecologica” grazie al progetto “Generation for Regeration”
L’ambiente e la sostenibilità arrivano su Radio ABM, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel mondo grazie al progetto “Generation for Regeneration. Educare in rete per la svolta ecologica”, promosso dal Comitato d’Intesa di Belluno e finanziato da Fondazione Cariverona nell’ambito del bando FORMAT (oltre all’Ass. Bellunesi nel mondo, i partner del progetto sono Cantiere della Provvidenza Società Persona Ambiente Cooperativa sociale Onlus, Associazione Gruppi Insieme Si Può… Onlus – ONG, Cooperativa Portaperta Sociale Onlus IS, Associazione Bellunesi nel Mondo APS, Associazione Amici delle Scuole in Rete APS).

58.ma Assemblea Abm. De Bona: «Abbiamo un sogno. Allestire nel capoluogo bellunese il MET – Museo dell’Emigrazione Triveneta»
Belluno capitale triveneta dell’emigrazione. Lo spera l’Associazione Bellunesi nel Mondo, che da tempo ha avanzato la proposta (nel 2016 anche con una raccolta firme sottoposta al Ministero della Cultura) di allestire in città un museo in ricordo di quell’epopea di partenze che lungo tutto il Novecento ha visto protagonista il nordest italiano, Veneto in primis.

“Informazioni senza confini”. Il presidente Abm De Bona partecipa per segnalare il rincaro della carta stampata
“Informazioni senza confini” è il titolo del convegno organizzato dalla senatrice Laura Garavini dedicato alla centralità degli organi di stampa per gli italiani nel mondo. L’appuntamento è fissato per lunedì 27 giugno, dalle 15.30 alle 19.30, presso la sala “Zuccari”, Palazzo Giustiniani via della Dogana Vecchia 29, Roma. Vi sarà anche la possibilità di partecipare on line direttamente dal seguente link: webtv.senato.it.

Dalla Famiglia Bellunese di Sideropolis
Mercoledì 20 aprile, presso la Cantina Crepaldi, si è tenuta l’Assemblea annuale della Famiglia Bellunese di Siderópolis. Dopo due anni di pausa dovuta al Covid-19 stanno per ripartire le attività del sodalizio bellunese. Il presidente José Crepaldi ha dato il benvenuto ai presenti – direttivo, soci, simpatizzanti – e ha presentato le attività che si svolgeranno durante il 2022. È stato un momento molto profícuo, dove è stata fatta una discussione sui lavori del corrente anno. Alla fine è stata servita una deliziosa minestra.
Rimesse. Un “tesoretto” di 7,7 miliardi
In costante aumento dal 2017, lo scorso anno la cifra ha toccato quota 7,7 miliardi, avvicinandosi al record del 2011, quando l’ammontare si attestò sugli 8 miliardi. A fornire i numeri del fenomeno, basandosi sui dati della Banca d’Italia a fine 2021, è la Fondazione Leone Moressa, istituto di ricerca creato e sostenuto dalla CGIA di Mestre.

58.ma Assemblea ABM. Dopo due anni si ritorna in presenza
Finalmente si ritorna in presenza. Dopo due anni di incontri virtuali dovuti alla pandemia da Covid-19 torna l’Assemblea annuale dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. La numero 58. Appuntamento sabato 18 giugno, con inizio alle ore 10.00, nella “Sala Luciani” della Camera di Commercio di Belluno-Treviso in piazza Santo Stefano di Belluno città.

È morto Gianpietro Minella. Socio fondatore della Famiglia Bellunese di Bienne (Svizzera)
Un nuovo lutto colpisce l’Associazione Bellunesi nel Mondo. All’età di 86 è venuto a mancare Gianpietro Minella, socio fondatore e cassiere fino al 2021 della Famiglia Bellunese di Bienne (Svizzera).
Spese per il rientro e la prima sistemazione. La Regione Veneto sostiene gli emigrati veneti. Gli Uffici dell’Associazione Bellunesi nel Mondo a disposizione per info e supporto
Buone notizie per gli emigrati veneti intenzionati a rientrare in Veneto. La Regione Veneto ha infatti approvato i termini, le modalità di presentazione delle domande e i criteri di concessione del rimborso delle spese sostenute per il viaggio, il trasporto delle masserizie e la prima sistemazione in Veneto.

53.ma Assemblea della Famiglia Bellunese di Lucerna. C’è ancora voglia di incontrarsi unendo le forze con la Famiglia Bellunese di Zurigo
Dopo due anni di pausa forzata, dovuta al Covid-19, i soci della Famiglia Bellunese di Lucerna (Svizzera) sono tornati a incontrarsi e lo hanno fatto in occasione della 53.ma Assemblea, svoltasi a Emmenbruke sabato 4 giugno.

Riforma del Terzo settore. Il grido dall’allarme dell’Associazione Bellunesi nel Mondo
L’Associazione Bellunesi nel Mondo lancia un grido dall’allarme in merito alla riforma del Terzo settore. Una riforma che appesantisce ulteriormente le incombenze burocratiche per chi opera nel mondo del volontariato.

È venuta a mancare Anna Coletti. Assieme al marito Gildo era il punto di riferimento bellunese a New York
L’Associazione Bellunesi nel Mondo perde un altro grande punto di riferimento all’estero. All’età di 83 anni è venuta a mancare Annamaria Salomon, per tutti Anna Coletti. Viveva assieme alla figlia Liana a New York ed è stata per molti anni il braccio destro del marito Gildo nella gestione della Famiglia Bellunese di New York.

Volevo vedere la Tundra. Il 3 giugno la presentazione del libro a Belluno
Un viaggio alla scoperta della natura più estrema. Per realizzare le avventure sognate da bambina. E per soddisfare una curiosità innata verso i luoghi più remoti della Terra.
È questa la linfa di Volevo vedere la Tundra (Idea Montagna Edizioni, 2021), il libro in cui Antonella Giacomini, giornalista, scrittrice e insegnante, racconta le proprie esperienze in giro per il mondo, mettendo nero su bianco emozioni, sfide, riflessioni e scelte di oltre trent’anni di esplorazioni nei luoghi più selvaggi del pianeta.
Il libro verrà presentato venerdì 3 giugno a Belluno. Appuntamento alle 20:30 presso la sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo (via Cavour, 3).