243. Al via il progetto finanziato dalla Regione Veneto “Un sogno chiamato Veneto”

da | 2 Ott 2019 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal Sud America a Belluno per scoprire il Veneto. Tracciando all’inverso la rotta che oltre un secolo fa percorsero i loro avi costretti a emigrare. Non per via marittima, in questo caso – come raccontato dai famosi “trenta giorni di nave a vapore” della canzone – ma su un più comodo aereo che atterrerà a Venezia e che regalerà a dodici oriundi veneti l’opportunità di esplorare la regione da cui partirono tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento i loro nonni e bisnonni. Un oceano di distanza, ma radici comuni da ritrovare e vecchi legami da riallacciare. A fare da ponte l’Associazione Bellunesi nel Mondo con un progetto finanziato dal Dipartimento Flussi Migratori della Regione Veneto dal titolo “Un sogno chiamato Veneto”. Progetto che prenderà il via domenica 6 e si concluderà il 16 di ottobre. Messico, Argentina e Brasile. Questi i Paesi rappresentati dai partecipanti. Tutti over 65, come previsto dalla direttive regionali. Per loro un ricco programma che permetterà di approfondire storia, cultura e bellezze paesaggistiche del territorio nel quale risiedono le loro origini. Previste infatti le visite alle città di Belluno, Longarone, Padova, Treviso, Asolo, Venezia, Feltre, Mel, Canale d’Agordo e Verona, alle Dolomiti e al Lago di Misurina, nonché a luoghi dal forte valore simbolico come la diga del Vajont (proprio nel giorno dell’anniversario della tragedia) e il Museo di Papa Luciani. «Per le adesioni ci siamo attivati con le nostre Famiglie Bellunesi e i Circoli veneti in Brasile, Messico e Argentina – sono le parole del presidente Abm Oscar De Bona – Paesi nei quali è ancora forte l’identità veneta. Per chi partecipa al progetto è sempre una grandissima emozione venire qui e spesso queste iniziative rappresentano l’unica occasione per rinsaldare un rapporto di affinità molto radicato e sentito. Lo testimonia il fatto che quasi tutti quelli che negli anni abbiamo accolto parlano ancora il dialetto veneto».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress