Un docufilm per non dimenticare Mattmark. Un folto pubblico ha potuto apprezzare, venerdì 3 luglio presso la sala “Bianchi” a Belluno, il lavoro realizzato dalla RSI (Radiotelevisione Svizzera) in ricordo della tragedia del 30 agosto 1965. “Mattmark. Neve e ghiaccio” è il titolo del documentario che, attraverso la voce di testimoni di diverse generazioni, ha raccontato cosa è stato Mattmark, ma soprattutto cosa è rimasto della memoria di quell’evento a cinquant’anni di distanza.
Proprio quello delle diverse generazioni coinvolte è stato uno degli aspetti che il regista Marco Tagliabue, presente alla serata, ha voluto sottolineare con il suo lavoro. «È stato importante per me far parlare le persone coinvolte in diversi modi in questa tragedia e tra queste anche i giovani che sono legati a Mattmark. Ho voluto che la storia fosse raccontata da tre diverse generazioni, per far emergere ciò che è rimasto di questa tragedia dopo tanti anni».
Protagonisti del docufilm, infatti, sono un superstite di Mattmark, la figlia di un operaio salvatosi quasi casualmente e la nipote di una delle vittime.
«Più che riportare minuziosamente i fatti storici, mi interessava dar risalto alle emozioni e ai sentimenti che la gente prova ricordando Mattmark».
“Mattmark. Neve e ghiaccio” è stato molto apprezzato dal pubblico (del quale facevano parte anche molti superstiti e familiari delle vittime bellunesi), che ha letteralmente riempito la sala. Al termine della proiezione sono stati diversi gli interventi che hanno sottolineato la bravura del regista nel trattare con grande sensibilità un tema così duro e ostico da digerire. Oltre alla partecipazione di Marco Tagliabue, l’evento ha potuto contare sulla presenza del Coro Monte Dolada, i cui canti hanno fatto anche da colonna sonora del docufilm. Moderatore della serata Dino Bridda, direttore della rivista “Bellunesi nel Mondo”. Non sono mancati gli interventi di ringraziamento da parte della Vice presidente ABM Patrizia Burigo e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Belluno Claudia Alpago Novello.
0 commenti