102. è uscito il numero di aprile della rivista “Bellunesi nel mondo”. Presenti uno speciale dedicato agli iscritti Aire aggiornati al 31.12.2017 e un’intervista fatta al giornalista Gian Antonio Stella

da | 3 Apr 2018 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti

«51.301. Sono i bellunesi iscritti all’Aire» è il titolo che accompagna la foto di copertina, del numero di aprile della rivista “Bellunesi nel mondo”, dedicata alla famiglia Caneve: Giovanni ed Elsa partirono dall’Alpago negli anni Cinquanta per cercare fortuna in Belgio; dopo sessant’anni i componenti della famiglia sono aumentati e, adesso, si possono contare i nipoti e i pronipoti, tutti con sangue bellunese.

In questo numero della rivista dell’Associazione Bellunesi nel Mondo viene dato spazio proprio ai dati Aire (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) aggiornati al 31.12.2017. Sono dati che fanno riflettere. Basti pensare che solo l’anno scorso vi è stato un incremento di iscritti pari al 2,58% rispetto al 2016: i Bellunesi iscritti a questa speciale anagrafe sono 51.301, il 25,02% rispetto alla popolazione residente in provincia di Belluno che ammonta a 205.041. Tra questi anche Flavie Strappazzon, giovane membro del socialnetwork Bellunoradici.net, che ha appena ricevuto il premio “Roche per la ricerca 2017”.

Le pagine in primo piano di questo numero sono dedicate al risultato delle Politiche 2018; si torna nuovamente a parlare di “cittadinanza”, ma anche delle modifiche fatte dallo stato Australiano in merito al visto “Temporary Work” e alla candidatura delle Dolomiti a ospitare le Olimpiadi invernali nel 2026.

Ospite speciale il giornalista Gianantonio Stella, che ha messo in evidenza come noi italiani, ieri come oggi, abbiamo vissuto all’estero una forte discriminazione.

La rubrica “Di mese in mese” fa un riassunto su quanto accaduto in provincia di Belluno nel mese di marzo, mentre viene dato spazio ai dieci anni della “Casa Pollicino, realtà 100% bellunese presente a Petrosani, Romania.

Toccanti come sempre le storie di emigranti. Dinamiche e attive invece le Famiglie Bellunesi presenti all’estero e in provincia di Belluno.

E’ possibile ricevere la rivista “Bellunesi nel mondo” diventando socio ABM. Di seguito il link con tutte le informazioni: www.bellunesinelmondo.it/form-pagamento/

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress