EURO attualmente raggiunti con la raccolta fondi per le comunità bellunesi colpite dal maltempo del 29 ottobre 2018 (aggiornamento al 31.01.2019). Clicca QUI per maggiori info

Diventa socio/Rinnova la quota
Diventando socio/rinnovando la quota sosterrai le attività dell’ABM e riceverai mensilmente la rivista “Bellunesi nel mondo”.

Sostieni l’ABM
Oltre che con l’annuale quota associativa ci sono altri modi per sostenere l’Associazione Bellunesi nel Mondo

Radio ABM
Vicini e lontani, mai soli! Dal 1966 questo è il nostro motto e da oggi ti saremo ancora più vicini grazie alla nostra webradio!
Le ultime notizie
50. Sei un emigrante veneto? Per visitare Venezia devi pagare il ticket. Oscar De Bona presidente Abm: «È una grave ingiustizia nei confronti dei nostri emigranti, i veri ambasciatori nel mondo del Veneto»
C’è un altro Veneto nel mondo, ma per il comune di Venezia non esiste. Questo in merito al ticket di accesso per visitare la città lagunare, che entrerà in vigore a maggio e che prevede l’esenzione per i residenti in Veneto, ma non per quelli espatriati. «Siamo...
leggi tutto49. Caso targhe straniere e categoria dei gelatieri. Oscar De Bona: «I gelatieri non sono stati lasciati soli. L’Associazione Bellunesi nel Mondo fin da subito ha proposte delle valide soluzioni coinvolgendo anche l’Unaie»
L'Associazione Bellunesi nel Mondo sta seguendo con particolare interesse l’applicazione del nuovo Decreto sulla circolazione delle vetture con targa estera nel territorio italiano. Tale decreto sarà senz’altro utile in alcuni casi, ma chi legifera a Roma non ha...
leggi tutto
48. I primi tre anni della rivista “Bellunesi nel mondo” sono on line nel sito Centrostudialetheia.it
La sezione “documenti” del Centrostudialetheia.it si è arricchita con i primi tre anni della rivista “Bellunesi nel mondo” pubblicati nel 1966, 1967 e 1968. Oltre trenta numeri che descrivono non solo la situazione di allora degli emigranti...
leggi tutto47. Radio ABM. A “Dentro la Notizia” venerdì su Radio Abm Franco Piacentini
Venerdì 15 febbraio a Dentro la Notizia torna come ospite Franco Piacentini. Si parlerà di sanità regionale, del forum di Roma sulla disuguaglianza sociale nel mondo e della mostra a Longarone dedicata a Tina Merlin. Appuntamento su Radio Abm alle 00.15, 6.10, 13.15 e...
leggi tutto
46. L’emigrazione italiana in Svizzera all’Università degli anziani di Belluno
L'emigrazione italiana in Svizzera, dall'esodo di massa alle nuove mobilità. Questo il tema della lezione tenuta venerdì 8 febbraio all'Università degli Anziani/Adulti di Belluno dal professor Toni Ricciardi.Dopo il saluto introduttivo del...
leggi tutto
CHI SIAMO
L’Associazione Bellunesi nel Mondo nasce nel 1966 (allora denominata Associazione Emigranti Bellunesi) a seguito della tristemente nota tragedia di Mattmark (Svizzera, 30 agosto 1965), con lo scopo di dedicarsi alla più ampia opera di sostegno morale, culturale e di inserimento professionale a favore dei bellunesi emigranti ed ex emigranti e di coloro che intendono emigrare.
L’Associazione conta 68 circoli all’estero e 5 in Italia (“Famiglie Bellunesi”), oltre a 20 circoli in provincia di Belluno (“Famiglie ex emigranti”), raggruppando in totale circa 7.000 iscritti in tutto il mondo.
L’Associazione svolge una consistente attività dal punto di vista culturale. Attività volta da un lato a far conoscere la realtà storica dell’emigrazione e dall’altro, grazie all’impegno delle proprie Famiglie, a mantenere viva l’identità culturale italiana, veneta e bellunese nelle comunità all’estero.
Nel corso dei suoi cinquant’anni di storia, l’ABM ha sempre saputo cogliere i cambiamenti avvenuti nel contesto in cui opera e, grazie alla capacità di sfruttare le nuove tecnologie, dare risposta alle diverse esigenze dei propri associati. Se inizialmente la principale attività era di patronato, si è poi passati anche a dar rilievo alla storia e ai risultati che l’Italia ha potuto raggiungere grazie ai suoi emigranti. Ora, in questa nuova fase storica che stiamo attraversando, riprende per molti giovani, e non, la strada dell’emigrazione e, di pari passo, l’impegno in questo senso da parte dell’ABM.
Un punto di svolta decisivo intrapreso dall’ABM è stato l’acquisto di una sede di proprietà a Belluno, reso possibile grazie al fondamentale sostegno economico dei singoli soci. Avere una sede di proprietà ha infatti permesso di incrementare e ottimizzare le attività dell’Associazione.
Nel 2009 l’ABM ha dato vita ad un social network che conta attualmente oltre 900 iscritti, da 63 diversi paesi del mondo. Il portale Bellunoradici.net è frutto di una “partnership” tra l’Associazione Bellunesi nel Mondo, la Camera di Commercio e la Provincia di Belluno. È il “social network” dei bellunesi che, in Italia e nel mondo, hanno saputo mettersi in luce e farsi strada nel loro campo professionale e/o culturale, costruendosi uno spazio e conquistandosi una posizione. L’intento di Bellunoradici.net è quello di valorizzare l’intelligenza e il sapere di chi onora con la propria attività l’origine bellunese, per riportare “a casa” un po’ di quel patrimonio che si trova al di fuori della “piccola patria”. Si propone infatti di favorire il contatto tra persone che si sono affermate nella società in cui operano, e tra loro e la terra d’origine, creando uno spazio di condivisione di idee, esperienze, informazioni, abilità che unite in una rete possano arricchire con qualcosa di nuovo e significativo ogni singolo membro e il nostro Paese. Data l’importanza di investire sui giovani, dando loro degli strumenti con i quali orientarsi nell’attuale realtà in continua evoluzione, nel 2016 è stata creata all’interno del social network l’area “Campus”: un’area in cui possono iscriversi gli studenti bellunesi (dalla prima alla quinta generazione, di 4a e 5a superiore e dell’Università) e interagire direttamente con i membri della community e con i partner, ossia le aziende e gli enti che danno sostegno al social network stesso. In questo modo, chi sta ancora studiando e vuole capire meglio cosa fare del proprio futuro, ha l’opportunità di avere un collegamento diretto con i membri della community che si offrono come mentori e beneficiare così di un contatto privilegiato con qualcuno che in un dato settore professionale e/o culturale ha saputo raggiungere risultati importanti, ottenendo consigli e risposte a dubbi, curiosità e richieste di informazioni. Inoltre ha la possibilità di entrare in uno spazio visibile alle aziende/Enti, partner del progetto, iniziando da subito a costruire il proprio futuro professionale. Attraverso Bellunoradici.net si vuole mantenere attivo il legame tra bellunesi che risiedono all’estero, per fare rete, per conservare e diffondere le tradizioni e la cultura bellunese, veneta e italiana, e per dar risalto alle eccellenze che da sempre la provincia di Belluno è in grado di esportare nel mondo, mantenendo alto l’onore della propria cultura e dei propri valori.
Per portare avanti i propri fini, l’ABM può inoltre contare su molteplici strumenti: La Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, centro di documentazione specialistica sul tema del fenomeno migratorio. Il MiM Belluno, museo interattivo delle migrazioni, uno spazio multimediale dove entrare in contatto con emigrazione e immigrazione in modo non convenzionale. “Bellunesi nel Mondo”, il mensile che da 50 anni con notizie e approfondimenti mantiene i legami tra la provincia di Belluno e i suoi emigranti. E l’ultima arrivata, Radio Abm-voce delle Dolomiti, la web radio che vuole rappresentare il mezzo innovativo per fare da ponte tra Belluno e i Bellunesi in giro per il pianeta.
LE FAMIGLIE ABM NEL MONDO
Famiglia Bellunese di Johannesburg
Famiglia Bellunese di Bariloche
F. Beschtedt, 141 – 8400 San Carlos de Bariloche – RN
Famiglia Bellunese di Buenos Aires
Famiglia Bellunese di Cordoba
Famiglia Bellunese di Mar Del Plata
Famiglia Bellunese di Mendoza
Famiglia Bellunese di Rosario
2000 Rosario – S.ta Fè
Famiglia Bellunese di Concordia
Famiglia Bellunese di Caxias Do Sul
Rua A. Fleming 191 – Apt 51
95041-520 Caxias do Sul – RS
Famiglia Bellunese di Criciuma
Rua Cons. Joao Zanette 90 Sala 307 Centro
88801-050 Criciuma SC
abmcriciuma@hotmail.com
Riunione il 2° lunedì del mese all’indirizzo:
Rua Artur Souza 170 Ed. Rimini Salão de festas Centro Criciuma / SC
Famiglia Bellunese di Curitiba
80060-100 Curitiba – PR
abmfamigliactba@hotmail.com
Famiglia Bellunese di Erechim
Famiglia Bellunese di Itajai
88330-000 Balneario Camboriù SC
Famiglia Bellunese di Jaraguà do Sul
Famiglia Bellunese di Nova Venezia
88865-000 Nova Venezia – SC
Famiglia Bellunese di Porto Alegre
bellunesipoa@gmail.com
Famiglia Bellunese di San Paolo
09880-000 São Bernardo do Campo SP
hizoel@hotmail.com
Famiglia Bellunese di São João Itaperiù
88395-000 São João Itaperiù SC
Famiglia Bellunese di Serra Gaucha
clp_castagna@hotmail.com
Famiglia Bellunese di Sideropolis
Famiglia Bellunese di Tajò
Famiglia Bellunese di Taquari Antas
Famiglia Bellunese di Umuarama
Anchieta
87504-230 – Umuarama PR
Famiglia Bellunese di Urussanga
Famiglia Bellunese di Vitoria
Famiglia Bellunese di Montréal
H2H 1G2 – Montreal – QC
Famiglia Bellunese di Toronto
Toronto – On. M5M 3E9
Famiglia Bellunese di Vancouver
Burnaby BC V5A 2K7
Famiglia Bellunese di Windsor
Windsor On. N9A 2A8
Famiglia Bellunese di Huatusco
entre calles 6 y 8
94100 Huatusco – Veracruz
Famiglia Bellunese di Cordoba
94560 Cordoba – Veracruz
Famiglia Bellunese di Veracruz
94294 Fracc. Costa Verde – Boca del Rio, Ver
Famiglia Bellunese di Montevideo
11700 Montevideo
Famiglia Veneta di Los Angeles
San Pedro – CA 90731
Famiglia Bellunese di New York
11372 Jackson Heights N.Y. USA
Famiglia Bellunese di Melbourne
3175 North Dandenong Vic
Famiglia Bellunese di Perth
6024 Greenwood
Famiglia Bellunese di Sydney
2206 Earlwood NSW
Famiglia Bellunese di Vienna
1120 Wien
Famiglia Bellunese di Fleron
4602 Cheratte
Famiglia Bellunese di Liegi
4400 Ivoz Ramet
Famiglia Bellunese di Sarajevo
71000 Sarajevo BIH
Famiglia Bellunese della Moslavina
44320 Kutina
Famiglia Bellunese della Slavonia
Storica Famiglia Bellunese di Plostine
Famiglia Bellunese di Parigi
93150 Blanc Mesnil
Famiglia Bellunese di Nord Reno Westfalia
44866 Bochum
Famiglia Bellunese di Lussemburgo
L-1453 Luxembourg
Associazione Veneta “Il Ceppo”
28027 Madrid
Famiglia Bellunese di Argovia e Soletta
Famiglia Bellunese di Basilea
Famiglia Bellunese di Berna
Famiglia Bellunese di Biel/Bienne
2504 Biel/Bienne
Famiglia Bellunese di Frauenfeld
Famiglia Bellunese di Ginevra
1217 Meyrin
Famiglia Bellunese di Glarus
Famiglia Bellunese di Le Locle e La Chaux De Fonds
2300 La Chaux de Fonds
Famiglia Bellunese di Losanna
1026 Echandens
Famiglia Bellunese di Lucerna
6020 Emmenbrücke
Famiglia Bellunese di Lugano
6901 Lugano – CH
Famiglia Bellunese di Martigny
1921 Martigny-Croix
Famiglia Bellunese di San Gallo e Rorschach
9016 s. Gallo
Famiglia Bellunese di Sciaffusa
8466 Truellikon
Famiglia Bellunese di Winterthur
Famiglia Bellunese di Zurigo
Famiglia Bellunese di Campulung Muscel
Bloc 3, Scara A, Etaj II, Apartament 6
115100 Campulung Muscel
Famiglia Bellunese di Petrosani
2675 Petrosani – Jd. Hunedoara
Famiglia Bellunese di Santamaria Orlea
Hateg – HD
Famiglia Bellunese di Como
22077 Olgiate Comasco
Famiglia Bellunese di Milano
Famiglia Bellunese di Padova
Veneti nel Lazio – Roma
00197 Roma
Famiglia Bellunese del Trentino
Famiglia ex emigranti dell’AGORDINO
32020 Cencenighe Agordino – BL
Famiglia ex emigranti di ALANO
Famiglia ex emigranti dell’ALPAGO
32010 Chies d’Alpago
Famiglia ex emigranti ed emigranti di ARINA
32034 Pedavena
fiore.gaio@libero.it
Famiglia ex emigranti d’ARSIE’
Famiglia ex emigranti “PIAVE – BELLUNO”
Via Cavour, 3
32100 Belluno
Associazione Emigranti Lavoratori Oltrardo
Famiglia ex emigranti del CADORE
32044 Pieve di Cadore – BL
Fax 0435.33695
Famiglia ex emigranti del COMELICO
32040 Casamazzagno BL
Famiglia ex emigranti del FELTRINO
32034 Pedavena – BL
milaflo.pedavena@gmail.com
Famiglia ex emigranti di FONZASO
32030 Fonzaso
Famiglia ex emigranti di LAMON
Famiglia ex emigranti ed emigranti del LONGARONESE
Famiglia ex emigranti MONTE PIZZOCCO
32035 S. Giustina Bellunese
Famiglia ex emigranti di PONTE NELLE ALPI
32014 Ponte nelle Alpi – BL
fulviodepasqual@yahoo.it
Famiglia ex emigranti di QUERO
32030 Quero
Famiglia ex emigranti di SEREN DEL GRAPPA
32030 Seren del Grappa
Famiglia ex emigranti della SINISTRA PIAVE
32028 Trichiana
Famiglia ex emigranti di SOVRAMONTE
32032 Feltre
Fax 0439.849112
Famiglia ex emigranti di ZOLDO
32012 Forno di Zoldo – BL